Feste natalizie, come cambia la raccolta dei rifiuti a Barcellona Pozzo di Gotto (Me)

In occasione delle imminenti festività, l’Amministrazione comunale di Barcellona Pozzo di Gotto (Me), di concerto con la Dusty, ha predisposto alcune variazioni nei servizi di igiene ambientale e di ritiro della raccolta differenziata dei rifiuti.

Il 25 dicembre e  l’1 e 6 gennaio nessun servizio sarà attivo. La raccolta della frazione secco residuale (indifferenziato), prevista da calendario mercoledì 25 dicembre e 1 gennaio sarà recuperata rispettivamente sabato 28 dicembre (esposizione organico e secco residuale) e sabato 4 gennaio (esposizione organico e secco residuale).

Giovedì 26 dicembre saranno garantiti secondo calendario i servizi di raccolta rifiuti porta a porta, spazzamento, ritiro rifiuti ingombranti e Numero Verde. Martedì 31 stessa programmazione, con una sola differenza: i Centri comunali di raccolta resteranno aperti al pubblico.

Per tutti i giorni non festivi il servizio di raccolta dei rifiuti verrà svolto  regolarmente secondo calendario.


Ferragosto, sospesa raccolta rifiuti a Barcellona P. di Gotto (Me)

Dusty comunica che giovedì 15 agosto sono previste alcune variazioni ai servizi di igiene ambientale e di ritiro della raccolta differenziata nel comune di Barcellona Pozzo di Gotto, nel Messinese.

Saranno sospesi i servizi di raccolta dei rifiuti porta a porta, di spazzamento ed anche quello di ritiro rifiuti ingombranti e Numero verde. I Centri Comunali di Raccolta, ove presenti, resteranno chiusi al pubblico.

Tutti i servizi riprenderanno con regolarità nelle giornate non festive successive a quella indicata.


Pasquetta, 25 aprile e 1 maggio: sospesi servizi raccolta rifiuti a Barcellona Pozzo di Gotto

Di concerto con l’Amministrazione comunale di Barcellona Pozzo di Gotto, Dusty ha predisposto la sospensione dei servizi di igiene ambientale e di ritiro della raccolta differenziata in occasione delle prossime festività.

Lunedì 1 aprile (Pasquetta), giovedì 25 aprile e mercoledì 1 maggio non saranno attivi né il servizio di raccolta dei rifiuti porta a porta né quello di spazzamento. Sospesi anche i servizi di Ritiro Rifiuti ingombranti e Numero verde. Non saranno aperti al pubblico, ove presenti, i Centri Comunali di Raccolta.

La raccolta dell’indifferenziato di mercoledì 1 maggio verrà recuperata venerdì 3 maggio. Tutti i servizi riprenderanno con regolarità nelle giornate non festive successive a quelle indicate.


Nuovo canale whatsapp di Dusty, news in tempo reale

Aggiornamenti in tempo reale sulle variazioni del calendario di raccolta differenziata ma anche sugli eventi in programma e su tutti i servizi attivi sul territorio: arriva il nuovo canale ufficiale Whatsapp di Dusty dedicato a ciascuno dei comuni serviti dall’Azienda che si occupa di raccolta di rifiuti.

Un nuovo strumento per una comunicazione sempre più capillare sul territorio e sempre più attenta alle esigenze dei cittadini i quali grazie a questa nuova modalità potranno accedere a tutte le news che riguardano il comune di residenza. Basterà andare sulla pagina web del comune di interesse e cliccare sul link oppure scansionare l’apposito QR Code.

 

Di seguito il link per l’iscrizione al canale dedicato al Comune di Barcellona Pozzo di Gotto:

 

https://www.whatsapp.com/channel/0029VaObpWu9RZAd1DNAm93Q


SERVIZI E VARIAZIONI FESTIVITA’ NATALIZIE 2023

In occasione delle festività natalizie Dusty  comunica alcune delle modifiche dei servizi di igiene ambientale che svolge sul territorio di Barcellona Pozzo di Gotto (Me).

Nello specifico nelle giornate di Natale (lunedì 25 dicembre), di San Silvestro e Capodanno (domenica 31 dicembre e lunedì 1 gennaio) e dell’Epifania (sabato 6 gennaio) il servizio di raccolta porta a porta non sarà effettuato e non saranno operativi il servizio di ritiro rifiuti ingombranti, il Numero Verde e il servizio di spazzamento.

I servizi sopra citati saranno invece operativi nella giornata di Santo Stefano (martedì 26 dicembre).

Tutti i servizi riprenderanno con regolarità nelle giornate successive alle singole festività festività.


Servizi e variazioni Ognissanti 2023

Con l’avvicinarsi della festività di Ognissanti, Dusty comunica agli utenti residenti nel comune di Barcellona Pozzo di Gotto (Me), la sospensione dei servizi di igiene ambientale che svolge sul territorio.

In occasione della festività di mercoledì 1 novembre dunque il servizio di raccolta porta a porta non sarà effettuato e non saranno operativi il servizio di ritiro rifiuti ingombranti, il Numero Verde e il servizio di spazzamento. Tutte le attività riprenderanno regolarmente a partire da giovedì 2 novembre.

Dusty invita gli utenti alla massima collaborazione al fine di mantenere il decoro ambientale e urbano degli spazi cittadini.


Servizi e variazioni ferragosto 2023 per il comune di Barcellona Pozzo di Gotto

Con l’avvicinarsi della festività del Ferragosto Dusty comunica agli utenti residenti nel comune di Barcellona Pozzo di Gotto (Me), la sospensione di alcuni dei servizi di igiene ambientale che svolge sul territorio.

In occasione della festività di martedì 15 agosto il servizio di raccolta porta a porta non sarà effettuato e non saranno operativi il Centro Comunale di Raccolta e il Numero Verde. Tutti i servizi riprenderanno regolarmente a partire da mercoledì 16 agosto.

Dusty invita gli utenti alla massima collaborazione al fine di mantenere il decoro ambientale e urbano degli spazi cittadini.


Festa della Repubblica Italiana: sospesi tutti i servizi ambientali

In occasione della giornata festiva del 2 giugno, istituita per ricordare la nascita della Repubblica Italiana, tutti i servizi di igiene ambientale e il ritiro della raccolta differenziata non saranno effettuati.

Pertanto, non saranno attivi il CCR di Via Ettore Maiorana 18, né le isole ecologiche mobili, e i numeri verdi e bianchi di assistenza Dusty per la prenotazione e il ritiro dei rifiuti ingombranti.

Saranno altresì sospesi i servizi di spazzamento delle strade e lo svuotamento dei cestini.

La regolarità di tutti i servizi sarà ripristinata da venerdì 3 giugno.

Gli utenti sono invitati alla massima collaborazione al fine di mantenere il decoro degli spazi cittadini.


Rifiuti Covid: le modalità per utenti "positivi" e per i "negativi"

L’Istituto Superiore di Sanità ha diramato le modalità sulla gestione dei rifiuti urbani associata al virus SARS-CoV-2, valida per i cittadini che hanno contratto il Covid-19.

Dal 31 marzo, infatti, cessando lo Stato di emergenza, mutano alcune delle restrizioni indicate dal Governo nazionale, ma resta alta l’attenzione sulla raccolta e sul conferimento dei rifiuti dei soggetti “positivi” al virus.
Dusty ha fatto proprie le indicazioni dell’Istituto Superiore di Sanità e invita tutti i cittadini delle città in cui svolge il servizio di raccolta differenziata dei rifiuti solidi urbani, a rispettare scrupolosamente quanto indicato, facendo attenzione alle modalità per i soggetti “positivi” e alle raccomandazioni per i soggetti “negativi”.

Le nuove norme entrano in vigore dal 28 marzo 2022.


GESTIONE RIFIUTI PER I SOGGETTI “POSITIVI” AL COVID-19:
> I rifiuti di tutte le frazioni vanno conferiti in due sacchetti, uno dentro l’altro;
> I fazzoletti di carta, i rotoli di carta asciugamano, le mascherine, i guanti, i tamponi per il test di autodiagnosi Covid e tutti i materiali che possono essere stati contaminati, vanno conferiti in un sacco separato, che va conferito nel contenitore/mastello dedicato alla raccolta della frazione indifferenziata/secco residuale non riciclabile;
> I sacchetti devono essere ben chiusi e non devono essere schiacciati con le mani;
> Va evitato l’accesso degli animali domestici nel locale in cui sono presenti i sacchetti con i rifiuti, per evitare la rottura degli stessi;
> Lo smaltimento degli oggetti taglienti, a punta o comunque in grado di provocare rotture dell’involucro, va fatto in modo che non avvengano spaccature pertanto è bene avvolgere con la carta gli oggetti contundenti o inserirli in un contenitore.

GESTIONE RIFIUTI PER I SOGGETTI “NEGATIVI”:
> Vanno mantenute le consuete modalità della raccolta differenziata, come da calendario settimanale Porta a Porta;
> Solo a scopo precauzionale, l’Istituto Superiore di Sanità raccomanda di inserire i fazzoletti di carta, i rotoli di carta asciugamano, le mascherine, i guanti, i tamponi per il test di autodiagnosi Covid, in sacco separato, che va conferito nel contenitore/mastello dedicato alla raccolta della frazione indifferenziata/secco residuale non riciclabile.


La "Green Generation" parte dall'Istituto D'Alcontres e punta all'Agenda 2030

Sono arrivati a scuola nel modo più divertente ed ecologico possibile e a fine corsa, hanno sistemato le biciclette nelle rastrelliere portabici donate da Legambiente.

Sono gli studenti dell’Istituto comprensivo D’Alcontres che al pari di una squadra compatta di ciclisti professionisti, hanno dato il via alla cerimonia inaugurale del progetto “Green Generation” presentato alla città nel dicembre 2019 e che, a causa delle limitazioni legate dalla pandemia, non erano state attuate finora alcune importanti azioni previste nel “decalogo green”.

Fattiva in tal senso la collaborazione con l’Assessorato comunale alla Pubblica Istruzione, sin dalla presentazione del progetto.

«Da oggi - ha detto la dirigente scolastica Patrizia Italia - tutti gli alunni che lo vorranno potranno percorrere il tragitto casa-scuola e viceversa con la bicicletta, e il pianeta ringrazierà di certo perché avremo contribuito a migliorare il suo stato di salute.  

Dobbiamo agire con urgenza a tutela dell’ambiente, prima che sia troppo tardi e contribuire a diffondere questa consapevolezza. La scuola può e deve essere il contesto ideale in cui far rafforzare la convinzione che la sostenibilità ambientale, è una responsabilità condivisa volta a migliorare la qualità della vita per tutti».

Patrizia Italia

La cerimonia inaugurale di questa mattina (18 febbraio), pensata per incentivare il rispetto dell’ambiente e verso la “casa comune”, ha visto la partecipazione dell’intera scolaresca che per l’occasione, ha assistito al coro e all’ensemble di chitarre, con brani composti, arrangiati e diretti dai docenti di musica e interpretati dagli alunni di alcune classi.

Pur nel rispetto delle disposizioni di sicurezza, la cerimonia è stata realizzata in grande stile ed è stata l’occasione per evidenziare quanto sia indispensabile adottare stili di vita sostenibili, facendone “motto di vita” per promuovere e applicare buone pratiche volte all’indispensabile necessità di ridurre, riutilizzare, riciclare gli oggetti così come l’energia e le risorse.

In questo percorso di accresciuta consapevolezza, la scuola s’innesta come un laboratorio permanente di apprendimento e competenze per affrontare i problemi dello sviluppo sostenibile e il lancio di nuove idee per un cambiamento ambientale.

In questo contesto si incardinano i ruoli di Dusty che attraverso la realizzazione dell’impianto di irrigazione dell’area verde del giardino ha dato l’opportunità agli studenti, con il coordinamento del referente di progetto, di poter curare con impegno e dedizione le piante coltivate; e di Legambiente che con la donazione delle rastrelliere portabici ha reso possibile l’applicazione dell’Azione 5 “Bike to school” del decalogo green.

 

da sx Italia, Ceraolo, D'Angelo

«Grazie a questo progetto - ha spiegato Carmelo Ceraolo pres. di Legambiente sez. di Barcellona PdG - l’istituto D’Alcontres diventerà davvero una scuola green e i ragazzi potranno acquisire i concetti di sostenibilità ed eco-compatibilità ambientale. In questo contesto diventa prioritario il contributo della Polizia municipale per fare sì che il transito sul percorso ciclabile possa avvenire in assoluta sicurezza, visto il traffico veicolare intenso e la viabilità caotica della città che ha al tempo stesso, una conformazione del territorio che agevola l’utilizzo delle bici. Questo è solo l’inizio di un lungo percorso che prende corpo e vigore, e che dovrà avere continuità anche nel corso degli anni futuri».

Giovanni D’Angelo

«L’impegno profuso e la passione per questo progetto sono evidenti - ha detto Giovanni D’Angelo, dir. dell’Unità territoriale Dusty di Barcellona -. È assolutamente apprezzabile il lavoro di chi, nei fatti, cerca di rendere concrete ed abituali le buone pratiche necessarie all’immediata inversione di rotta che il nostro ambiente richiede. Nei territori nei quali Dusty svolge i servizi di igiene ambientale, promuove lo sviluppo di una maggiore coscienza sociale ed ecologica attraverso progetti di comunicazione svolti in larga misura negli istituti scolastici dove si trova l’humus ideale per la crescita dei valori indispensabili per garantire il rispetto dell’ambiente e la salvaguardia del nostro pianeta».

Diventa quindi fondamentale il ruolo della scuola come incubatore di idee e moltiplicatore di buone pratiche per l’intero territorio.

Per poter difendere la Terra che è in grave sofferenza, si devono raggiungere gli obiettivi dell’Agenda 2030 e per questo i giovani di oggi sono i veri protagonisti del cambiamento di rotta che deve essere intrapreso con senso di responsabilità e consapevolezza culturale.     
Gli studenti dell’istituto D’Alcontres hanno risposto presente alla chiamata ambientale. Non è casuale, infatti, che l’istituto comprensivo sta inserendo le tematiche di cittadinanza attiva nel curriculum scolastico, per ridurre l’impronta ecologica.