Oltre 2.500 pasti donati al Banco Alimentare Sicilia dagli "Eroi del cibo solidale"

I piccoli grandi “eroi del cibo solidale” hanno vinto l’importante missione contro lo spreco alimentare: sono 2.520 i pasti* che saranno donati ai più bisognosi grazie alle centinaia di studenti che hanno risposto all’appello solidale di Dusty e del Banco Alimentare della Sicilia Onlus.

Un progetto di economia circolare - voluto e realizzato in occasione della “Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti” - che ha coinvolto alunni di scuole elementari e medie, insieme ai docenti e alle famiglie, nell’azione di recuperare dalle loro cucine generi alimentari vicini alla scadenza, ma ancora in buono stato e perfettamente commestibili, al fine di poterli redistribuire a mense per i poveri, comunità d’accoglienza, enti d’assistenza o altre strutture caritative del territorio.

Cinque i comuni coinvolti - in cui Dusty svolge il servizio di igiene urbana - e quattro le scuole protagoniste: 60 i pasti* raccolti all’Istituto Comprensivo “L. Capuana” di Barcellona Pozzo di Gotto (ME); 720 quelli recuperati all’I.C. “Rodari-Nosengo” di Gravina di Catania (CT); 110 grazie al “Don Milani” di Misterbianco (CT); e altri 700 raccolti all’I.C. “D’Annunzio” di Motta Sant’Anastasia (CT).

A Valverde di Catania (CT) la raccolta è stata curata invece dall’intera comunità - scuole, uffici comunali, associazioni di volontariato - raggiungendo il risultato di 930 pasti*.

Cinque città coinvolte: Barcellona PdG (ME), e le catanesi Gravina di Catania, Misterbianco, Motta S. Anastasia e Valverde durante la Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti

«Credo fortemente nella solidarietà sociale - ha affermato l’amministratore di Dusty Rossella Pezzino de Geronimo - questo progetto in sinergia con il Banco Alimentare ci consente, da un lato, di sensibilizzare i giovani alla tutela ambientale ed alla nutrizione sostenibile, dall’altro, rappresenta un duro monito a chi sperpera le risorse. Lo spreco alimentare è un insulto alla povertà, in un mondo dove paradossalmente convivono la crescita di obesità nei Paesi ricchi e l’aumento della cronica denutrizione nei Paesi poveri. Recuperare gli alimenti significa salvarli dal destino di diventare rifiuti e dunque risparmiare risorse energetiche e costi di smaltimento. Auspichiamo quindi che questo gesto così semplice ma potente venga replicato all’interno delle famiglie, perché il contributo di ciascuno, moltiplicato a quello degli altri, è fondamentale per poter combattere le disuguaglianze e i disagi sociali».

 

Rossella Pezzino de Geronimo e Pietro Maugeri

«Quando Dusty ci ha proposto di pensare insieme a una iniziativa dalla duplice anima, sociale ed ambientale, che riguardasse le scuole - commenta Pietro Maugeri, presidente del Banco Alimentare della Sicilia Onlus - ci siamo buttati subito a capofitto nell’immaginare e implementare un’attività che coinvolgesse i giovani in prima persona. Siamo convinti che per poter offrire alla società un contributo concreto che duri nel tempo, sia necessario trasmettere gesti che educhino all’attenzione ed al valore del cibo le generazioni più giovani. Dusty ce ne ha fornito l’opportunità e le siamo molto grati di averci coinvolto in questa iniziativa come partner. L’esperienza di Banco Alimentare, sin dalle sue origini, è permeata di azioni volte a educare e sensibilizzare, l’intera società, alla lotta allo spreco e alla solidarietà. Siamo convinti che solo compiendo, responsabilmente e secondo le proprie possibilità, un numero continuo di gesti tangibili sia possibile coltivare il seme del cambiamento».

* (1 pasto equivalente corrisponde a un mix di 500 gr di alimenti, stima adottata dalla European Food Bank Federation)


"Gli eroi del cibo solidale" promuovono la raccolta alimentare (durante la Serr)

Combattere lo spreco alimentare e recuperare il cibo ancora in buono stato di conservazione è l’importante azione di economia circolare che Dusty concretizzerà in occasione della European week for waste reduction 2021 (Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti) in programma dal 20 al 28 novembre, quest’anno dedicata alle “Comunità circolari”, supportando così l’impegno dei volontari del Banco Alimentare.

Il progetto “Gli eroi del cibo solidale” esalta principi fondamentali quali l’etica, l’impegno contro le disuguaglianze e i disagi sociali, il rispetto del prossimo e del territorio, e al contempo consolida la partnership di Dusty con il Banco Alimentare Onlus della Sicilia, coniugando l’uso razionale delle risorse a disposizione con la tutela ambientale e la solidarietà sociale. 

Dusty organizzerà l’azione “Gli eroi del cibo solidale” in alcuni dei comuni siciliani dove si occupa dei servizi di igiene ambientale e raccolta differenziata, e vedrà la partecipazione attiva degli studenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado (con il supporto delle famiglie e delle comunità), per la nobilissima causa di donare al Banco Alimentare Onlus della Sicilia generi alimentari di prossima scadenza o eccedenti, affinché siano redistribuiti alle strutture caritative dei singoli territori.

LE CITTÀ COINVOLTE, IL RUOLO DEGLI STUDENTI E DELLE FAMIGLIE:

Nelle città Gravina di Catania, Misterbianco, Motta Sant’Anastasia e Valverde dell’hinterland catanese, e nella messinese Barcellona Pozzo di Gotto, gli studenti delle scuole comunali avranno la missione di recuperare dalle loro credenze di casa quei prodotti alimentari vicini alla scadenza ma ancora in buono stato e perfettamente commestibili.

Avranno inoltre il compito di sensibilizzare gli adulti a fare lo stesso, e di donare parte della “spesa” fatta in casa ai volontari del Banco Alimentare nei punti di raccolta allestiti da Dusty per l’occasione, da cui poi gli alimenti saranno redistribuiti a vari enti caritativi.

Saranno accettati cibi inscatolati come pasta e riso, biscotti, conserve, barattoli di salsa di pomodoro, olio d’oliva, tonno e carne in scatola, ed altri alimenti purché non siano prodotti freschi da banco frigo.

LE DATE E I LUOGHI DI RACCOLTA:

Lunedì 22 nov > Barcellona PdG: gli studenti dell’I.C. Capuana porteranno gli alimenti al CCR (via Ettore Majorana 18); azione che, estesa alle famiglie e alla comunità tutta, proseguirà fino al 27 novembre (sempre al CCR);

Lunedì 22 nov > Gravina di Catania: Istituto comprensivo C. Rodari/Nosengo (Via San Paolo, 107);

Nelle date 22, 25 e 26 nov> a Motta Sant’Anastasia la raccolta sarà fatta dagli studenti dell’Istituto comprensivo Gabriele D’Annunzio, in Via Ragusa;

Il 23 e il 24 nov> a Misterbianco la raccolta si farà dagli studenti dell’Istituto comprensivo Don Milani (Via Federico De Roberto, 2);

Giovedì 25 nov> a Valverde la raccolta alimentare è aperta alla comunità: i cibi da donare potranno essere portati in Piazza Santuario dalle 9 alle 12.00.

 

*Nel rispetto delle disposizioni anti-Covid i cittadini che vorranno aderire sono invitati a indossare la mascherina.

**In presenza di condizioni meteo avverse, le iniziative potrebbero subire variazioni che saranno comunicate nella pagina Facebook delle città interessate.