"Gli eroi del cibo solidale" promuovono la raccolta alimentare (durante la Serr)

Combattere lo spreco alimentare e recuperare il cibo ancora in buono stato di conservazione è l’importante azione di economia circolare che Dusty concretizzerà in occasione della European week for waste reduction 2021 (Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti) in programma dal 20 al 28 novembre, quest’anno dedicata alle “Comunità circolari”, supportando così l’impegno dei volontari del Banco Alimentare.

Il progetto “Gli eroi del cibo solidale” esalta principi fondamentali quali l’etica, l’impegno contro le disuguaglianze e i disagi sociali, il rispetto del prossimo e del territorio, e al contempo consolida la partnership di Dusty con il Banco Alimentare Onlus della Sicilia, coniugando l’uso razionale delle risorse a disposizione con la tutela ambientale e la solidarietà sociale. 

Dusty organizzerà l’azione “Gli eroi del cibo solidale” in alcuni dei comuni siciliani dove si occupa dei servizi di igiene ambientale e raccolta differenziata, e vedrà la partecipazione attiva degli studenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado (con il supporto delle famiglie e delle comunità), per la nobilissima causa di donare al Banco Alimentare Onlus della Sicilia generi alimentari di prossima scadenza o eccedenti, affinché siano redistribuiti alle strutture caritative dei singoli territori.

LE CITTÀ COINVOLTE, IL RUOLO DEGLI STUDENTI E DELLE FAMIGLIE:

Nelle città Gravina di Catania, Misterbianco, Motta Sant’Anastasia e Valverde dell’hinterland catanese, e nella messinese Barcellona Pozzo di Gotto, gli studenti delle scuole comunali avranno la missione di recuperare dalle loro credenze di casa quei prodotti alimentari vicini alla scadenza ma ancora in buono stato e perfettamente commestibili.

Avranno inoltre il compito di sensibilizzare gli adulti a fare lo stesso, e di donare parte della “spesa” fatta in casa ai volontari del Banco Alimentare nei punti di raccolta allestiti da Dusty per l’occasione, da cui poi gli alimenti saranno redistribuiti a vari enti caritativi.

Saranno accettati cibi inscatolati come pasta e riso, biscotti, conserve, barattoli di salsa di pomodoro, olio d’oliva, tonno e carne in scatola, ed altri alimenti purché non siano prodotti freschi da banco frigo.

LE DATE E I LUOGHI DI RACCOLTA:

Lunedì 22 nov > Barcellona PdG: gli studenti dell’I.C. Capuana porteranno gli alimenti al CCR (via Ettore Majorana 18); azione che, estesa alle famiglie e alla comunità tutta, proseguirà fino al 27 novembre (sempre al CCR);

Lunedì 22 nov > Gravina di Catania: Istituto comprensivo C. Rodari/Nosengo (Via San Paolo, 107);

Nelle date 22, 25 e 26 nov> a Motta Sant’Anastasia la raccolta sarà fatta dagli studenti dell’Istituto comprensivo Gabriele D’Annunzio, in Via Ragusa;

Il 23 e il 24 nov> a Misterbianco la raccolta si farà dagli studenti dell’Istituto comprensivo Don Milani (Via Federico De Roberto, 2);

Giovedì 25 nov> a Valverde la raccolta alimentare è aperta alla comunità: i cibi da donare potranno essere portati in Piazza Santuario dalle 9 alle 12.00.

 

*Nel rispetto delle disposizioni anti-Covid i cittadini che vorranno aderire sono invitati a indossare la mascherina.

**In presenza di condizioni meteo avverse, le iniziative potrebbero subire variazioni che saranno comunicate nella pagina Facebook delle città interessate.


"Gli angeli dell'ambiente per San Berillo" vince la Serr 2019!

Pensare all’ambiente a 360° gradi, in tutti i suoi aspetti, portando avanti molteplici iniziative, creando sinergie utili a salvaguardare il pianeta. Una linea di condotta efficace che da sempre caratterizza la Dusty e che è stata riconosciuta anche a livello nazionale. Se ne è avuta riprova nel corso dell’ultima edizione della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti (Serr) 2019: tra le 60 imprese che hanno partecipato all’11° edizione, Dusty ha attuato in Sicilia oltre 30 iniziative e ha vinto (per la sezione imprese), con il progetto “Gli angeli dell’ambiente per San Berillo”.

Un progetto di inclusione, aggregazione culturale e integrazione sociale che mira a sensibilizzare e ad educare i residenti del quartiere catanese San Berillo, alla corretta raccolta differenziata (clicca qui per vedere il progetto).

Dal compostaggio alla “gara della differenziata, dal “rivestiamoci e rigiochiamo” fino a… “Gli angeli dell’ambiente per San Berillo”, il progetto vincitore della Serr 2019, sezione imprese, unico nel suo genere perché unisce i temi della raccolta differenziata e l’inclusione sociale, e che vede come "sensibilizzatori", ragazzi extracomunitari impiegati in #Dusty e un gruppo di studenti universitari che lavoreranno insieme per promuovere la corretta raccolta differenziata nello storico quartiere del centro di Catania, San Berillo.

Questo progetto sperimentale - ha detto Rossella Pezzino de Geronimo, amministratore Dusty e anima dell’azione, durante la diretta streaming della cerimonia di premiazione - è una rivoluzione culturale portata avanti in uno dei quartieri più antichi e affascinanti di Catania, San Berillo, da sempre molto degradato, complicato da gestire e da controllare”.

Per attuare questo progetto, Dusty ha attivato una collaborazione triangolare mai vista prima a Catania che vede impegnati da una parte “Gli angeli dell’ambiente”, ossia ragazzi extracomunitari, per lo più africani, assunti dalla Dusty affinché possano fornire informazioni chiare e semplice utilizzando un linguaggio adatto agli interlocutori del quartiere e dall’altra, l’approccio didattico degli studenti universitari della facoltà di Economia e commercio dell’Università di Catania, preparati dalla professoressa Agata Matarazzo.

“Un progetto di per sé rivoluzionario - ha chiarito Rossella Pezzino de Geronimo - uno scambio tra culture diverse, un’opportunità per uscire dal proprio piccolo mondo, mettersi in discussione per andare incontro al diverso, senza preconcetti o snobismi”.

Il progetto è stato realizzato in sinergia con il Comune di Catania, il Dipartimento Acqua e Rifiuti della Regione Siciliana, il Dipartimento di Economia e Impresa dell’Università di Catania, e i volontari dell’associazione Economia Circolare.

I nostri giovani hanno il potenziale per trasformarsi in un grande e rigoglioso albero - ha concluso Rossella Pezzino de Geronimo - e noi dobbiamo aiutarli. Il nostro obiettivo è che i giovani diventino promotori di un progetto virtuoso del quale andare fieri e orgogliosi e che possa portarli lontano; così lontano da divenire 'da seme che erano, un nuovo e meraviglioso sano albero'. Dobbiamo intraprendere nuovi processi mentali, lottare con convinzione contro i ladri di bellezza. Il futuro del pianeta è prioritario. La lotta per la difesa dell’ambiente è una scelta obbligata, un viaggio che i giovani di ogni razza devono intraprendere con coraggio, spirito visionario, da combattenti, tutti insieme”.