Creare un "orto urbano" per coltivare frutta e verdura. Ecco come

Si chiama “Tutti per l’orto urbano, l’orto urbano per tutti” l’iniziativa di economia circolare che Dusty promuoverà a Catania, nei due comuni etnei Aci Bonaccorsi e Paternò, e a Termini Imerese (nel palermitano), in occasione dell’edizione 2021 della “Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti”.

Gli alunni delle scuole partecipanti progetteranno e realizzeranno, con il supporto tecnico di Dusty, micro-orti urbani destinati alla coltura condivisa e biologica di prodotti ortofrutticoli da parte degli studenti e dei cittadini, riscoprendo così l’importanza della terra e del prendersene cura. L’obiettivo coincide con l’imperativo, ormai proverbiale, della mission di Dusty: «Seminare Bellezza», non solo in senso metaforico ma stavolta anche in senso letterale, concreto, attivando processi didattici, di relazione e di inclusione sociale.

LE CITTÀ COINVOLTE E LE DATE IN PROGRAMMA:

Paternò (CT)

A Paternò le protagoniste dell’orto urbano saranno tre classi dell’I.C. “G.B. Nicolosi”: giovedì 25 novembre, alle 10.00, nella Villa Comunale (Via V. Emanuele 342 A) gli studenti inaugureranno il loro progetto, che prevede la semina e la coltivazione di rosmarino, sedano, broccolo e cavolfiore.  

Aci Bonaccorsi (CT)

Il plesso scolastico di Aci Bonaccorsi che fa capo all’Istituto Comprensivo “Padre Gabriele Maria Allegra” di Valverde, coinvolgerà nell’iniziativa due classi di prima media e tre classi di quinta elementare.

Venerdì 26 novembre gli alunni presenteranno i loro progetti messi a punto durante le giornate formative di Dusty Educational. Nei locali scolastici di via Istituto Canossiano sarà successivamente realizzata l’idea ritenuta maggiormente valida.

Catania

Un percorso agro-letterario permanente, con arredi amovibili, disegnato da cinque alunni del Liceo Classico “Mario Cutelli”.
Ecco alcuni dettagli del progetto dell’orto urbano che Dusty donerà alla città di Catania, e in particolar modo ai residenti dello storico quartiere della Civita.
Il progetto - la cui inaugurazione è prevista nelle prossime settimane - sarà realizzato in Largo XVII Agosto.   

 

 

Termini Imerese (PA)

Gli studenti dell’I.C. “Balsamo-Pandolfini” progetteranno modi e stili per prendersi cura dell’orto condiviso che sarà donato in un cassone dalla Dusty, vestendo contemporaneamente i panni di “produttori” e “consumatori”, riappropriandosi di spazi fruibili. Il progetto sarà realizzato nel corso delle prossime settimane, dopo aver svolto il percorso formativo di educazione ambientale “Dusty Educational”.

*Nel rispetto delle disposizioni anti-Covid i cittadini che vorranno aderire sono invitati a indossare la mascherina.

**In presenza di condizioni meteo avverse le iniziative potrebbero subire variazioni, che saranno comunicate nelle pagine Facebook Dusty dedicate alle città interessate.