Primi segnali positivi: 47 rifiuti regolari, su 76 controlli

Primi segnali positivi sul corretto conferimento dei rifiuti.

Dal report settimanale redatto dalla Polizia municipale di Caltanissetta relativo ai controlli effettuati con il supporto degli operatori Dusty nei giorni compresi dal 26 al 30 aprile, emerge per la rima volta che il dato è a favore dei “rifiuti regolari”-  47 su 76 controlli effettuati -, contro i 29 irregolari.

Che si tratti del primo passo per il cambio di tendenza tanto agognato dall’Amministrazione comunale e da Dusty?

Le strade e le piazze interessate dai controlli registrati da martedì 26 a sabato 30 aprile, sono: via Panzica, Tricomi, Piazza Marconi, via Saponaro, Regina Elena, Pulci, Cavour, Kennedy, Don Minzoni.

Ed ancora nelle contrade Tucarbo e Fontanelle.

In via Candura, Fasci siciliani, Maida, Medaglie d’Oro, Pio La Torre, Niscemi, Santo Spirito, Angeli, Monaco, Russo e via Pietralcina.

Il piano dei controlli avviato lo scorso 14 marzo, proseguirà fino a che il dato dei controlli registrerà ancora conferimenti “irregolari”.

Per fare una corretta raccolta differenziata occorre solo rispettare le modalità indicate nel calendario settimanale di raccolta porta a porta: esporre le attrezzature e/o i sacchetti all’esterno della propria abitazione o condominio (per le utenze domestiche), o del proprio esercizio commerciale (per le utenze non domestiche), entro le ore 06:00, a partire dalle ore 20:00 del giorno precedente al ritiro.

Si precisa che sul calendario è anche espressamente indicato che “Non è possibile ritirare rifiuti di tipo diverso da quello indicato, né in giornate e orari differenti”.

MODALITÀ PER I RIFIUTI NON INDICATI SUL CALENDARIO SETTIMANALE:

Si ricorda che per ogni diversa tipologia di rifiuto non indicata sul calendario, quali i rifiuti ingombranti, le pile esauste, gli indumenti usati, l’olio domestico esausto, gli imballaggi in legno, e gli sfalci di potatura da giardino, sono vigenti i servizi gratuiti di smaltimento che consentono il conferimento corretto.


Dusty apre a Caltanissetta il primo "Centro del riuso": scambiare oggetti usati in buono stato

In occasione della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti (dal 20 al 28 novembre), Dusty e l’Amministrazione comunale di Caltanissetta consegneranno alla città il primo Centro comunale per il riuso, che sarà inaugurato sabato 27 novembre alle ore 10.00, alla presenza del sindaco Roberto Gambino e dell’assessore comunale all’Ambiente Marcello Frangiamone.

Si tratta di uno spazio in cui i cittadini - a decorrere da lunedì 29 novembre - potranno liberamente scambiare gli oggetti che non si usano più ma che sono funzionalmente validi per essere riutilizzati, recuperati e ricollocati su un mercato solidale.

Gli utenti, infatti, potranno sia consegnare quanto ritirare i beni in buono stato, che saranno depositati da altri cittadini, in un principio continuo di economia circolare.

Un’opportunità importante per Caltanissetta, che ben s’innesta nella sostenibilità dell’economia circolare della città, e per questo doverosamente inserita nei progetti della Serr 2021 perché incentivando lo scambio virtuoso e gratuito, si consentirà a centinaia di oggetti di essere sottratti dal destino di diventare rifiuti destinati ad essere conferiti in discarica.

La consegna del Centro del Riuso durante la Serr (Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti) di fatto previene la produzione di rifiuti e promuove l’uso razionale delle risorse a disposizione, coniugando la solidarietà sociale con la tutela ambientale.

I vantaggi di allungare il ciclo di vita dei beni sono molteplici, sia in termini economici che energetici. Riutilizzare oggetti che altrimenti finirebbero in discarica significa ridurre il consumo delle materie prime e i costi per lo smaltimento.

INFO TECNICHE E ORARI:

Da lunedì 29 novembre il Centro del Riuso sarà aperto al pubblico tutti i giorni feriali, dal lunedì al sabato, dalle 15.00 alle 19.30; si trova in via Luigi Sagona, all’altezza in cui s’interseca con la via Malta, a pochi passi dal Jackass Natural Bio Bar e ha al suo interno le aree di ricevimento, valutazione, deposito ed esposizione degli oggetti.

  • Saranno accettati: capi d’abbigliamento per uomo, donna e bambini, giochi e giocattoli, oggettistica varia, RAEE.

Al Centro del Riuso potranno essere ritirati anche i sacchi per le utenze non domestiche (ossia le attività commerciali) e i kit completi per la raccolta differenziata per gli utenti domestici ancora sprovvisti dei contenitori dedicati alle varie frazioni.

Bisognerà presentare la tessera sanitaria del titolare dell’utenza e l’ultima bolletta Tari pagata per ritirare la fornitura.

Dal momento in cui sarà operativo il Centro del Riuso, cesserà il servizio di consegna dei kit presso gli uffici Dusty.

*Nel rispetto delle vigenti disposizioni anti-Covid i cittadini che vorranno recarsi al Centro del Riuso, saranno tenuti a indossare la mascherina.


L'economia circolare nei progetti Dusty per la Settimana Europea per la riduzione dei rifiuti

Sette giornate di eventi territoriali, quattro grandi progetti di economia circolare, quattordici comuni siciliani coinvolti. Dusty partecipa così all’edizione 2021 della “Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti”, voluta dalla Commissione UE all’interno del Programma LIFE+. Dal 20 al 28 novembre si svolgeranno infatti migliaia d’iniziative in altrettante città d’Italia e d’Europa al fine di rendere più consapevoli cittadini e istituzioni sulle eccessive quantità di rifiuti prodotti e sulla necessità di ridurli drasticamente per salvare il nostro pianeta.

Dusty declinerà il focus tematico di quest’anno - le Comunità circolari - attraverso quattro importanti azioni così distribuite:

  • la “Festa del Baratto” in quattro comuni etnei, in programma nelle date: sabato 20 novembre a Sant’Agata Li Battiati e San Giovanni La Punta, e sabato 27 novembre a San Gregorio di Catania e a Viagrande;
  • Gli eroi del cibo solidale” a Barcellona Pozzo di Gotto (ME) lunedì 22 novembre, e nelle città dell’area catanese Gravina di Catania (22 nov.), Motta Sant’Anastasia (22-25-26 nov.), Misterbianco (23-24 nov.) e Valverde (25 novembre);
  • l’“Orto urbano” in quattro diversi comuni: il 24 novembre a Termini Imerese (PA), il 25 a Paternò (CT), e il 26 ad Aci Bonaccorsi (CT) e a Catania;
  • il “Centro comunale del Riuso” a Caltanissetta che sarà inaugurato sabato 27 novembre.

 

"Festa del Baratto"

Dusty promuoverà tra i cittadini lo scambio virtuoso e intelligente di oggetti di piccole e grandi dimensioni in buone condizioni e riutilizzabili.
Un baratto gratuito ma mediato da una speciale “moneta” coniata per l’occasione.  

 

"Gli eroi del cibo solidale"

In sinergia con il Banco Alimentare Onlus della Sicilia, Dusty inviterà gli studenti delle scuole e, tramite loro tutti i cittadini, a recuperare dalle credenze di casa quei prodotti alimentari in scadenza o eccedenti, affinché siano redistribuiti equamente agli enti caritativi.

 

"Orto urbano"

Gli alunni delle scuole, con il supporto tecnico di Dusty, progetteranno e realizzeranno dei mini-orti urbani destinati alla coltura condivisa di prodotti ortofrutticoli da parte dei cittadini, riscoprendo così l’importanza della terra e del prendersene cura.

 

"Centro del Riuso"

Dusty e l’Amministrazione comunale di Caltanissetta inaugureranno il primo Centro di Riuso della città, cioè uno spazio pubblico dove consegnare o ritirare oggetti usati ma ancora validi per essere riutilizzati, recuperati e ricollocati in un mercato solidale.

*I dettagli di ciascuna iniziativa territoriale sono disponibili sui siti www.dusty.it/ dedicati alle singole città coinvolte (ad esempio: https://www.dusty.it/nomecittà).