Differenziata, a Caltanissetta irregolari 30 controlli su 43

Appena 13 controlli, su 43 complessivi che hanno riguardato la raccolta differenziata nel Comune di Caltanissetta, sono risultati regolari. Dati poco incoraggianti quelli che emergono dal report inviato dagli agenti della Polizia municipale e di cui Dusty dà conto alla cittadinanza nissena. Ma che rappresentano anche uno stimolo per l’Azienda a fare di più e meglio, nella piena consapevolezza che i controlli sul territorio proseguiranno in maniera continua e costante e che solo attraverso una proficua collaborazione con i cittadini sarà possibile raggiungere ampi margini di miglioramento.

Le verifiche, effettuate in collaborazione con gli operatori Dusty nel periodo che va dall’11 al 16 marzo, hanno riguardato: Via XX Settembre, Via Scoto, Via Saponaro, Via Dante Alighieri, Via Due Fontane, Via degli Orti, Via Tenente Bennardo, Via F. De Roberto, Via De Amicis, Via Napoleone Colajanni, Via Kennedy, Piazza Trento, Via Gorizia, Via Amico Valenti, Via Vespri Siciliani e Via Piedigrotta.


Cambio di tendenza su 195 rifiuti: 129 regolari, 66 non conformi

Il mese di maggio vicino alla conclusione, conferma il cambio di tendenza dei cittadini residenti che si dimostrano più attenti e responsabili nel conferimento dei rifiuti.

Dal report emesso dagli agenti della Polizia municipale, per la settimana appena trascorsa (da martedì 17 a sabato 21 maggio), emerge il significativo dato di 129 rifiuti regolari contro i 66 non conformi, su un totale di 195.

Il positivo risultato che, settimana dopo settimana si consolida, premia l’ambizioso “piano di controllo” dei rifiuti della raccolta “porta a porta” avviato lo scorso 14 marzo quando il livello di microdiscariche abusive e l’errato conferimento, avevano indotto l’Amministrazione comunale in collaborazione con la società Dusty, a dover porre dei rimedi.

Gli sforzi compiuti sono soprattutto dei cittadini virtuosi che hanno capito che per avere una città decorosa, è necessario rispettare le regole ambientali.

Non bisogna però abbassare la guardia poiché il dato ottenuto, non può essere vanificato da quella minoranza di cittadini che ancora non rispettano il calendario settimanale e che, con il loro deprecabile comportamento, si rischia di annullare i risultati maturati in pochi mesi.

Questi cittadini incuranti del senso civico, che abbandonano i rifiuti lungo le strade e non rispettano le corrette modalità di esposizione dei rifiuti, sono i responsabili delle microdiscariche abusive a cielo aperto che prontamente vengono rimosse dagli operatori Dusty per il mantenimento del decoro urbano.

Il controllo è stato effettuato nelle vie: Guastaferro, Paladini, Turati, Pacini, Don Minzoni, Gabrielli, Togliatti, Due Fontane, Bissolati, Savarese, Michelangelo, Verdi, Viale Candura, Dalla Chiesa, Da Vinci, Raffello e piazza Sciascia.

Fino a diversa comunicazione del Comune di Caltanissetta, il piano dei controlli ad opera della Polizia municipale con il supporto degli operatori Dusty proseguirà ancora.


Truffa in atto: Dusty non riscuote somme in denaro per multe o bollettini Tari

«Non corrisponde alla verità che la società Dusty stia effettuando il servizio di recupero credito per multe elevate per la tassa comunale sui rifiuti e/o per l’errato conferimento delle varie frazioni da esporre. Invitiamo gli utenti non domestici, in particolare quelli dedicati al settore food, a non prestare attenzione a soggetti che si spaccino come dipendenti o responsabili Dusty. Noi ci occupiamo del servizio di igiene ambientale e della raccolta differenziata in città, senza chiedere somme di denaro agli utenti».

Il direttore dell’Unità territoriale Dusty di Caltanissetta, Santo Mirisola, chiarisce in merito alla presenza in città di malviventi che allo scopo di lucrare illecitamente, si spacciano per responsabili della società di igiene ambientale, deputati alla riscossione di sanzioni sui rifiuti.

Alcuni casi sono stati accertati dai locali vigili urbani che hanno ricevuto segnalazioni di svariati esercenti commerciali in seguito all’aver ricevuto telefonate sull’anomala trattativa per “conciliare” l’ammenda che sarebbe stata ridotta a 200 euro (invece dei 600 e fino a 1.600 presuntamente indicati nella sanzione), se pagata in contanti, e che sarebbe stata riscossa da soggetti che si sarebbero qualificati come “responsabili” della società Dusty.

Niente di più falso. La società smentisce categoricamente: si tratta di una tentata truffa ai danni degli operatori commerciali ed è il frutto di un raggiro.

Dusty non effettua lavori di questo genere; non si occupa della riscossione di nessun tipo di multa, sanzione, né tributo comunale.

Dusty invita gli utenti non domestici a stare attenti, a non prestare ascolto a questo raggiro, e qualora ricevessero la proposta di conciliare la presunta ammenda, sono pregati di presentare denuncia alle Autorità competenti.


Anche nelle contrade, multe a tappeto per chi abbandona i rifiuti

Prosegue il giro di vite avviato dal Comune di Caltanissetta con il supporto di Dusty, per contrastare il “CONFERIMENTO NON CORRETTO” dei rifiuti.

Una linea che l’Amministrazione comunale ha esteso anche alle contrade per combattere il proliferare di micro-discariche, visto che è in atto il radicale passaggio dal sistema di raccolta di prossimità - attraverso i contenitori stradali -, al metodo di raccolta differenziata porta a porta.

Il contrasto all’errato conferimento è l’azione strategica determinante per supportare gli utenti nel periodo di transizione per l’avvio del sistema Pap (Porta a porta) e fare in modo che vengano rispettate le modalità di esposizione, come nel caso delle contrade Xirbi e Gibil Gabib e nella zona industriale e nelle aree limitrofe: Valle, Massari, Iuculia, Montone, Gibil Gabib, Schunchipane, Musta, Perciata, Pescazzo, Xirbi, Chiapparia e Borgo Petilia.

foto di archivio

Dall’1 al 25 maggio stati accertati 18 verbali di cui: 15 per violazioni dell’ordinanza del sindaco in materia di raccolta differenziata dei rifiuti, dell’importo di 50 euro più spese per sanzione, per non aver rispettato correttamente le modalità di conferimento e gli orari previsti di esposizione (dalle 20,00 ed entro le ore 6,00 del giorno precedente al ritiro); ed altre 3 violazioni amministrative in materia di Testo Unico Ambiente - abbandono rifiuti su suolo, D.Lgs. n. 152/2006 s.m.i. - pari a 600,00 euro più spese per ogni sanzione.

Si sottolinea che le aree interessate dal processo di eliminazione di tutti i contenitori stradali di prossimità, sono dotate di sistema di video sorveglianza, pertanto, gli utenti sono invitati alla massima collaborazione ribadendo che chi non rispetta le indicazioni sarà soggetto a sanzioni. Un invito che l’Amministrazione comunale di Caltanissetta e Dusty rivolge a tutti i cittadini di Caltanissetta, affinché vengano rispettate rigorosamente le modalità previste nel calendario settimanale di raccolta.

L’azione di contrasto avviata dagli Agenti della Polizia Municipale, coadiuvati dagli operatori ecologici Dusty, continuerà fino a che i cittadini conferiranno nel modo corretto, avvalendosi solo ed unicamente  dei contenitori che sono stati consegnati per la raccolta differenziata porta a porta. Depositare i sacchi dei rifiuti a giacere sul selciato, creando micro-discariche, è un reato ambientale. Una pessima abitudine che deve essere debellata.


"Puliamo il Mondo"! Domenica 18, appuntamento allo stadio "Tomaselli"

La pandemia che attanaglia il pianeta non ferma gli incivili che trovano nell’abbandono delle mascherine, un nuovo rifiuto da buttare ovunque.

Per cercare di arginare questa pessima abitudine sociale, domenica 18 ottobre, i volontari del circolo di Caltanissetta di Legambiente, supportati da Dusty, e con il coinvolgimento del Comitato di Quartiere di San Luca, si daranno appuntamento nel piazzale d’ingresso dello stadio comunale Marco Tomaselli di Pian del Lago, per la straordinaria pulizia del canalone che costeggia la S.P. n. 1 (nel tratto compreso dallo stadio fino all’incrocio con la via dei Giardini).

Nel rispetto delle disposizioni vigenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19, l’iniziativa è aperta a tutti i cittadini dotati di dispositivi di protezione, perché prendendo parte a queste azioni ecologiche, i partecipanti si renderanno conto della quantità di rifiuti che vengono abbandonati vicino a loro e che spesso, non appena rimossi dagli operatori Dusty, si ritrovano nuovamente sul selciato, sulle aiuole o sulle vie, deturpando l’ambiente.

La giornata ecologica “Puliamo il Mondo”, storica campagna annuale di Legambiente, quest’anno si realizzerà in collaborazione con il progetto del Comune di Caltanissetta “puliAMO Caltanissetta”, per fare sì che tutti i residenti si sentano stimolati e invogliati a prendere parte agli interventi di pulizia.

COME SARÀ ARTICOLATA LA GIORNATA ECOLOGICA

  • ore 08:45 - raduno piazzale Stadio Comunale “Marco Tomaselli” di Pian del Lago;
  • ore 09:00 - suddivisione in gruppi dei partecipanti, e avvio della pulizia straordinaria;
  • ore 12:00 – prevista la conclusione dell’intervento.

Dusty supporterà l’iniziativa mettendo a disposizione 60 paia di guanti in nitrile, sacchi trasparenti per la raccolta differenziata, 10 pinze prendi-rifiuti, e 30 rastrelli. Sarà presente anche una squadra di operatori ecologici Dusty che, a bonifica effettuata e conclusa, provvederà a ritirare i rifiuti raccolti e differenziati e a conferirli nelle piattaforme di avvio al riciclo.


Dal 10 agosto: nuovi orari del CCR. Leggi le modalità...

Il Comune di Caltanissetta ha disposto una variazione negli orari di accesso al Centro Comunale di Raccolta di Contrada Cammarella, che entreranno in vigore dal 10 agosto. Restano invariate le modalità di ingresso e uscita, e le prenotazioni per la fascia pomeridiana.

Al fine di limitare le code e gli assembramenti sociali, il CCR sarà aperto dal lunedì al sabato (domenica chiuso) dalle 8.30 alle 13.00 con accesso libero (l’ultimo ingresso consentito è per le ore 12.45); e nel pomeriggio dalle 14.30 alle 17.30 (esclusivamente solo previa prenotazione online). L’ultimo ingresso consentito è per le ore 17.15.

Il form è disponibile al link:  https://servizioutenti.dusty.it/ut/caltanissetta/ccr.

 

La prenotazione potrà essere effettuata anche tramite il numero da rete fissa 0934.584709.

 

Dusty comunica altresì, che in seguito alla nuova disposizione del Comune, TUTTE LE PRENOTAZIONI REGISTRATE PER IL 10 AGOSTO E LE DATE A SEGUIRE, saranno posticipate di 30 minuti.

Si invitano i cittadini ad osservare queste disposizioni poiché gli operatori che presidiano il CCR sono autorizzati a far accedere nel pomeriggio, solo gli utenti che risultano prenotati.

Si chiede pertanto la massima collaborazione e il rispetto delle indicazioni.

 

LE FRAZIONI CHE SI POSSONO CONFERIRE AL CCR

È possibile conferire tutte le frazioni: carta/cartone, plastica, vetro/alluminio, rifiuti ingombranti, Raee ed anche farmaci scaduti.

 

RISPETTARE LE DISPOSIZIONI DI SICUREZZA

L’accesso al CCR deve avvenire nel rispetto delle procedure vigenti di sicurezza anti-Covid. Si richiede quindi di:

  • Utilizzare i dispositivi di protezione individuali (mascherine e guanti);
  • Differenziare i rifiuti avendo provveduto, già nella propria abitazione, alla corretta separazione;
  • Evitare gli assembramenti;
  • Rispettare e mantenere la distanza corporea superiore a un (1) metro.

Centro di distribuzione sacchi: cambiano sede o modalità di ritiro

Da mercoledì 1° luglio i due centri di distribuzione per la fornitura dei sacchi per la raccolta differenziata e del kit completo per la raccolta porta a porta, ovvero il chiosco di Corso Vittorio Emanuele e l’oratorio della Chiesa del Sacro Cuore in via Messina, non saranno operativi poiché cambiano sede.

La fornitura dei sacchi per le utenze non domestiche avverrà nella nuova sede in via Paolo Chinnici (zona industriale), aperta dal lunedì al sabato dalle 9.30 alle 12.30 (domenica chiuso). Anche coloro che ancora non si fossero dotati dei kit completi per la raccolta differenziata porta a porta, potranno recarsi nella nuova sede e ritirare la fornitura completa.

Restano quindi assicurate le forniture nonostante il trasferimento.

Resteranno operativi i distributori automatici posizionati in via De Gasperi e in via Malta

Gli utenti residenti nelle zone “A” e “B” potranno avvalersi dei distributori automatici posizionati in Via Alcide De Gasperi e in Via Malta, per ritirare la fornitura bimestrale dei sacchetti per la differenziata.

Grazie a queste diverse modalità di ritiro, tutti i residenti di Caltanissetta disporranno di una fornitura bimestrale dei sacchetti per la corretta raccolta differenziata.


Il CCR aperto anche la domenica: ecco le modalità

Da domani, giovedì 28 maggio, il Centro Comunale di Raccolta di contrada Cammarella non avrà restrizioni di orario, né limitazioni di conferimento.

Per ridurre i tempi di attesa ed evitare eventuali assembramenti, in applicazione alle disposizioni della Fase 2 della pandemia COVID-19, gli utenti potranno accedere al CCR solo previa prenotazione telefonica (numero verde Dusty 800 164 722, oppure 0934.584709 attivo dal lunedì al sabato, negli orari 9-13, 15-17).

Il CCR sarà accessibile tutti i giorni dal lunedì al sabato (dalle 9.00 alle 13.00 ed anche dalle 14.00 alle 17.00), e la domenica mattina dalle 9.00 alle 13.00. Potranno essere conferite tutte le frazioni: carta/cartone, plastica, vetro/alluminio, rifiuti ingombranti, Raee e farmaci scaduti.

TERMOSCANNER ALL’INGRESSO E MISURE DI SICUREZZA:
All’ingresso del CCR, gli utenti dovranno sottoporsi alla misurazione della temperatura corporea tramite Termoscanner: passaggio necessario che garantisce il rispetto delle norme di sicurezza in tempi ridotti.

Dusty garantirà:

  • la presenza di disinfettante per l’igienizzazione delle mani e il controllo degli ingressi per evitare qualsivoglia forma di assembramento;
  • per velocizzare le operazioni di conferimento, sarà realizzata una seconda linea di accesso con postazione dotata di computer e bilancia per la pesatura delle frazioni.

 

Gli utenti dovranno:

  • mantenere la distanza corporea non inferiore ad un (1) metro;
  • indossare obbligatoriamente i dispositivi individuali di protezione (mascherine e guanti);

attendere il proprio turno, rimanendo all’interno del proprio veicolo a motore spento, fino a che l’utente precedente non abbia completato le operazioni di scarico e si è distanziato.


Consegna sacchetti: da lunedì 25 disponibile anche nel pomeriggio

Da lunedì 25 e per l’intera settimana sino a sabato 30 maggio, il centro di distribuzione dei sacchetti per la raccolta differenziata sito al Corso Vittorio Emanuele II, sarà aperto anche nel pomeriggio.

Si precisa che il servizio di consegna della fornitura, è riservato ai residenti della “Zona A”.

 

Vista la notevole affluenza registrata nei giorni scorsi, gli operatori Dusty effettueranno le consegne dei sacchetti dalle 9.00 alle 13.00 ed anche dalle 15.00 alle 17.00 (dal lunedì al venerdì), e il sabato solo la mattina dalle 9.00 alle 13.00 (domenica chiuso), al fine di ridurre i tempi di attesa ed evitare eventuali assembramenti.

Si ricorda infatti, che il distanziamento sociale va rispettato dagli utenti anche nei luoghi all’aperto. All’interno del centro di distribuzione, saranno rispettati i protocolli di sicurezza.

Considerate le esigue metrature del locale, gli utenti sono invitati ad osservare le seguenti procedure:

  • utilizzare i dispositivi di protezione individuali (mascherine e guanti);
  • rispettare e mantenere la distanza corporea superiore a un (1) metro, secondo le norme di sicurezza;

Accorgimenti necessari e indispensabili per tutelare la salute dei residenti e del personale Dusty.

 

Per la consegna della fornitura, bisogna essere muniti della tessera sanitaria del titolare dell’utenza e dell’ultima bolletta pagata.


In consegna il kit della differenziata: cosa fare per averlo

Da DOMANI mercoledì 20 maggio, sarà possibile richiedere il kit completo per la raccolta differenziata e la fornitura dei sacchetti.

In ottemperanza alle disposizioni del Dpcm del 26.04.2020 - Fase 2 dell’emergenza sanitaria Coronavirus, le consegne avverranno nel rispetto dei protocolli di sicurezza per tutelare la salute dei residenti e del personale Dusty.

ORARI E MODALITÀ DI CONSEGNA:  
Si potrà ritirare il kit nei locali della Chiesa Sacro Cuore (in via Messina), tutti i giorni feriali (ad eccezione della domenica), dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13, e nel pomeriggio dalle 15 alle 17, mentre il sabato solo la mattina dalle 9 alle 13, e per la consegna dei sacchetti per i residenti della “Zona A”,  la consegna sarà effettuata al centro di distribuzione di Corso Vittorio Emanuele II (tutte le mattine, dal lunedì al sabato, escluso la domenica, dalle 9.00 alle 13.00).

Gli utenti dovranno osservare le seguenti procedure:

  • essere munito di tessera sanitaria del titolare dell’utenza e dell’ultima bolletta;
  • utilizzare i dispositivi di protezione individuali (mascherine e guanti);
  • evitare gli assembramenti;
  • rispettare e mantenere la distanza corporea superiore a un (1) metro, secondo le norme di sicurezza;

Maggiori informazioni sul calendario settimanale (suddiviso in “Zona A” e “Zona B” per utenze domestiche e per le utenze non domestiche), sono disponibili al seguente link https://www.dusty.it/caltanissetta/porta-a-porta/, o chiamando il numero verde 800.164.722 - 0934.584709 dal lunedì al sabato negli orari 9-13, 15-17.