Ancora alta la percentuale dei rifiuti non conformi: 533 in sei settimane

Non accenna a diminuire la percentuale di errore sul conferimento dei rifiuti. Nel corso delle scorse cinque giornate dal 19 al 23 aprile, la Polizia municipale di Caltanissetta con il supporto di Dusty, ha registrato 105 controlli e il report non è per nulla entusiasmante: 54 regolari contro i 53 irregolari.

Si rileva ancora un divario troppo ridotto tra i rifiuti conformi e quelli non conformi.

Il segnale di miglioramento è dunque limitato, e ciò evidenzia la scarsa attenzione riposta dagli utenti nel rispettare correttamente le modalità di esposizione e di conferimento dei rifiuti.

REPORT DAL 14 MARZO (al 23 aprile)> 729 CONTROLLI, DI CUI 533 IRREGOLARI

Si ricorda che dallo scorso 14 marzo la Polizia municipale ha avviato questo intensivo piano di controllo ambientale, coadiuvato dagli operatori ecologici Dusty, allo scopo di contrastare le pessime abitudini dei cittadini non rispettosi delle modalità di esposizione dei rifiuti e, da allora al 23 aprile scorso, sono stati effettuati in tutto 729 controlli di cui solo 196 sono risultati regolari contro i 533 non conformi.

Un dato per nulla incoraggiate.

A nulla sono valse le indicazioni di Dusty rivolte agli utenti di avvalersi del calendario settimanale e del dizionario dei rifiuti, disponibili presso il Ccr di C.da Cammarella e scaricabile gratuitamente dal sito https://www.dusty.it/caltanissetta/porta-a-porta/ (selezionare la propria zona di appartenenza).

 

Indicare le strade e le arterie dove gli agenti della Municipale hanno rilevano le irregolarità risulta ormai pressoché inutile poiché neanche la gogna mediatica e il conseguente coinvolgimento, tocca più la dignità degli utenti residenti nelle vie interessate dal controllo.

Per dovere di trasparenza, si rileva che i 105 controlli operati dal 19 al 23 aprile, sono stati effettati nelle vie: Serpotta, Dante, in contrada Gulfi, alla zona Industriale, in Piazza Trento e Viale Amodeo, in via Gorizia.

Ed ancora nelle vie: Messina, degli Orti, E. Romagnoli, Brancati, B. Croce, Ruggero VII, Re d’Italia, Matteotti, Saetta, Mangione, di Cataldo, Strazzeri e nel vicolo di Bilio.


31 rifiuti errati: vanno usati il calendario di raccolta e il dizionario dei rifiuti

Ancora lontani i segnali di miglioramento. Nel corso della scorsa settimana (da lunedì 11 a domenica 17 aprile, giorno di Pasqua), la Polizia municipale ha verbalizzato 31 rifiuti non conformi sui 50 controlli effettuati in modo intensivo nelle vie Santo Spirito, Corso Vittorio Emanuele, ed ancora le vie Luigi Capuana, Maddalena Calafato, Messina, Amico Valenti, S.G. Bosco, Paladini e Serbotta.

Dei 50 controlli registrati nel report settimanale, solo 19 sono risultati regolari.
Un dato chiaramente negativo, che induce la Polizia municipale con il supporto degli operatori Dusty, a dover mantenere il piano dei controlli.

Il trend è ancora allarmante specie se si considera il fatto che il servizio di raccolta differenziata “porta a porta” non è una novità in città.
Attenersi alle indicazioni riportate sul calendario settimanale di raccolta è l’unico modo per fare una corretta suddivisione dei rifiuti.

Si ricorda che all’interno del sito Dusty è disponibile il calendario settimanale per tutte le utenze (domestiche e non), suddiviso in “zona A” definito con il colore verde, e “zona B” indicato con il colore arancione. È possibile scaricalo gratuitamente attraverso il link https://www.dusty.it/caltanissetta/porta-a-porta/ (selezionare quello della propria zona di appartenenza).

Inoltre, per ogni eventuale dubbio sulla corretta separazione dei rifiuti, è possibile consultare il “dizionario online” suddiviso in ordine alfabetico, che illustra il ricchissimo elenco.

Sotto forma di elenco online, il dizionario è consultabile attraverso il link https://www.dusty.it/dove-lo-butto/. La sezione “dove lo butto” è disponibile già dalla home del sito. I rifiuti sono indicati per tipologia e viene specificato dove vanno conferiti.

Ad esempio: Alberi di Natale naturali = Organico - Contatta Dusty, che sta a significare che possono essere smaltiti nel giorno di conferimento della frazione umida (i residui alimentari) oppure viste le dimensioni, si suggerisce di prenotare il ritiro gratuito esattamente come avviene per i rifiuti ingombranti.

L’elenco preformato consente anche la ricerca autonoma del rifiuto specifico.

Attraverso il link https://www.dusty.it/dizionario/, è  anche possibile scaricare gratuitamente il “Dizionario dei rifiuti” nella versione cartacea integrale. Il Dizionario dei rifiuti realizzato da Dusty, contiene al suo interno oltre 650 vocaboli, indicati in ordine alfabetico inclusi gli oggetti che iniziano con le lettere straniere quali j, k, w, x, y, e la relativa spiegazione di come separarli, per un totale di 36 pagine.

Con tutti questi mezzi a disposizione, fare la raccolta differenziata è proprio un gioco da ragazzi!