Controlli sulla raccolta differenziata, a Caltanissetta ancora troppe irregolarità

Proseguono senza sosta i controlli sulla raccolta differenziata nel Comune di Caltanissetta: tra il 25 e il 30 marzo, gli agenti della Polizia municipale hanno ispezionato sacchetti e contenitori in collaborazione con gli operatori della Dusty rilevando irregolarità in 60 controlli su 62 totali. Risultati deludenti quelli che emergono dal monitoraggio di cui Dusty dà conto alla cittadinanza nissena e che impongono un ulteriore sforzo nella direzione di una corretta differenziazione dei rifiuti, non più rinviabile.

 

Le verifiche hanno riguardato: Via Michelangelo, Viale Amedeo, Via Piccola Conceria, Scalinata Duca degli Abruzzi, Via Fatebenefratelli, Via Medaglie d’Oro, Via Dante Alighieri, Via Barone Lanzirotti, Via XX Settembre, Via Cavour, Vicolo Assennato, Via Crispi, Via Scoto, Via Re d’Italia, Via Rampello, Via Polizzi, Piazza Santa Flavia e Viale Amedeo, Via Rochester, Via Colasberna, Vicolo Amorelli, Via Marrocco, Via S. Calogero, Via Ajala, Via B. Gaetani, Via Signore della Città, Via M. Calafato, Via San Francesco, Via San Nicolò, Via Largo Vallone Angeli, Via Santa Domenica, Via Saccarella, Via Villalba, Via Roma, Via Ragusa, Via Mazzini, Via Suterese e Via Mario Gori.

 


Differenziata, a Caltanissetta regolari solo nove controlli su venti

Rifiuti differenziati correttamente: solo 9 su 20 controlli complessivi effettuati nel Comune di Caltanissetta sono risultati regolari. Numeri non esaltanti quelli che emergono dal report inviato dagli agenti della Polizia municipale e che spingono Dusty a proseguire nell’impegno sul territorio nella direzione di una proficua collaborazione con la cittadinanza affinché si riducano le irregolarità. Ed ecco anche perché il programma di controlli della Polizia municipale continuerà in modo continuo e costante.

Le verifiche, effettuate in collaborazione con gli operatori Dusty nel periodo che va da 4 al 9 marzo, hanno riguardato: Via Marrocco, Via Girolamo Gravina, Via Vasellai, Via Arca di Pane, Via San Domenico, Via Santa Domenica, Via G. B. De Cosmi, Via La Mantia, Via S.G. Bosco, Corso Italia, Via Quasimodo e Via Mons. Intreccialagli.


In atto un monitoraggio continuo, contro l’abbandono di rifiuti

L’attività di Dusty, in collaborazione con il Comune di Caltanissetta, riguarda anche il decoro urbano. Per questo, negli ultimi giorni, grazie ad un’azione mirata di monitoraggio dell’azienda che si occupa di servizi ambientali e ad un lavoro quotidiano dei responsabili dell’ufficio ambiente del Comune e dei Vigili Urbani, si sono intensificati i controlli al fine di colpire chi abbandona i rifiuti sul ciglio della strada, anche in pieno centro, controlli che, nella giornata di mercoledì 26 luglio, hanno determinato l’emissione di sanzioni per dei conferimenti non a norma.

L’ultima delle segnalazioni riguarda il marciapiede di via Cavour, all’altezza del Vicolo Conti, che nel giro di qualche giorno si è trasformato in una vera e propria discarica a cielo aperto e che è stato bonificato grazie all’intervento degli addetti della Dusty.

L’azienda, ricorda dunque alla cittadinanza che l’abbandono dei rifiuti, a seguito dell’attività di monitoraggio, è causa di sanzioni e che queste sono applicabili anche agli utenti che non si sono ancora dotati dei mastelli utili per la raccolta differenziata e che non rispettano giorni e orari di conferimento, come da Ordinanza Sindacale emessa nel giugno del 2021. La sanzione, per questo secondo tipo di reato, può essere compresa tra gli 80 e 495 euro.

Per chi non avesse ancora ritirato il proprio kit, Dusty informa che è possibile farlo presso il Centro di Riuso di via Fagona, accanto al Jakas Bar, il lunedì e il mercoledì dalle 15:00 alle 19:30 e il martedì, giovedì e venerdì dalle 8:30 alle 13:00.