Raccolta differenziata, ancora multe a Caltanissetta

Troppi rifiuti conferiti in modo irregolare e senza alcuna differenziazione dei materiali: a Caltanissetta, l’ispezione di sacchetti e contenitori portata avanti dalla Polizia municipale in collaborazione con gli operatori Dusty ha prodotto ancora una volta una raffica di multe. Su 68 controlli complessivi, 36 utenti sanzionati. Numeri che confermano la persistenza di irregolarità in oltre la metà dei casi.

L’ispezione, che si è svolta tra il 22 e il 27 aprile, ha riguardato: Piazza Trento, Via La Cittadella, Via Ettore Romagnoli, Via Libertà, Via Savarese, Via Bissolati e Via Redentore.

Le verifiche sul territorio proseguiranno anche nei prossimi giorni.


Caltanissetta, rifiuti non conformi: 37 le multe elevate

Sono 37 le multe elevate dalla Polizia municipale di Caltanissetta che, dal 2 al 6 aprile, ha ispezionato con la collaborazione degli operatori Dusty sacchetti e contenitori degli utenti di via Via P. E. Giudici, Via Signorino, Via Redentore, Viale S. Candura, Viale Regina Margherita, Via Solferino, Via Vespri Siciliani, Via Pio La Torre, Via San Nicolò, Via Berlinguer, Via Niscemi, Via Raffaello, Via C. A. Dalla Chiesa, Via Libero Grassi e Piazza Sciascia.

Dai controlli, 60 in tutto, dei sacchetti del “residuale” sono state riscontrate frazioni differenziabili, che la Polizia municipale ha prontamente sanzionato. Dusty precisa che la frazione residuale non deve contenere le frazioni nobili di organico, carta e cartone, plastica e lattine. 

Le verifiche sul territorio proseguiranno anche nei prossimi giorni. 


Rifiuti non conformi: ancora troppi errori e irregolarità

Il divario tra i rifiuti corretti e quelli non conformi, impone il mantenimento del piano ambientale che la Polizia municipale sta portando avanti dallo scorso 14 marzo con il supporto degli operatori Dusty, al fine di disincentivare i residenti ad abbandonare i sacchi lungo le strade e al contempo, per indurli a fare una corretta raccolta differenziata.

Dai controlli effettuati da lunedì 4 a sabato 9 aprile, emerge la scarsa propensione al rispetto delle modalità di conferimento indicate chiaramente nel calendario settimanale di raccolta “porta a porta”.

Su 107 accertamenti, più della metà erano irregolari (ossia 58) a fronte dei 49 regolari.

Per la quarta settimana consecutiva si registra l’elevata percentuale di rifiuti non conformi.

Le strade e le contrade interessate dai controlli sono state: C.da Gulfi, Via Santa Lucia, Via Gagini, Via Cardinale Dusmet, Salita Duca degli Abruzzi, Viale Amodeo, Via Piccole Conceria, via degli Orti, Corso Umberto I, Via Rampello, Via San Calogero, Via Saccara, Via Cordova, Via Volpe, Via Re d’Italia, Via Mussomeli, Via Filippo Paladini, Via S. Giuliano, Via N. Colajanni, Via A. Moravia,  Via S. Pertini, Via Ferdinando I.

Si ricorda che il calendario di raccolta “porta e porta” è il principale strumento per poter seguire correttamente le modalità e gli orari di esposizione dei rifiuti, ed evitare quindi l’accertamento della Polizia Municipale.

Ciò vale sia per le utenze domestiche, sia per quelle non domestiche (ossia le realtà commerciali).

Tutti gli utenti, indipendentemente che abitino nella zona “A” o nella “B”, sono invitati a rispettare le corrette modalità di esposizione e fare maggiore attenzione nella suddivisione dei rifiuti.

Per quanti avessero smarrito il calendario, si ricorda che è possibile scaricalo gratuitamente dal sito Dusty attraverso il link: https://www.dusty.it/caltanissetta/porta-a-porta/ (selezionare quello della propria zona di appartenenza).


Truffa in atto: Dusty non riscuote somme in denaro per multe o bollettini Tari

«Non corrisponde alla verità che la società Dusty stia effettuando il servizio di recupero credito per multe elevate per la tassa comunale sui rifiuti e/o per l’errato conferimento delle varie frazioni da esporre. Invitiamo gli utenti non domestici, in particolare quelli dedicati al settore food, a non prestare attenzione a soggetti che si spaccino come dipendenti o responsabili Dusty. Noi ci occupiamo del servizio di igiene ambientale e della raccolta differenziata in città, senza chiedere somme di denaro agli utenti».

Il direttore dell’Unità territoriale Dusty di Caltanissetta, Santo Mirisola, chiarisce in merito alla presenza in città di malviventi che allo scopo di lucrare illecitamente, si spacciano per responsabili della società di igiene ambientale, deputati alla riscossione di sanzioni sui rifiuti.

Alcuni casi sono stati accertati dai locali vigili urbani che hanno ricevuto segnalazioni di svariati esercenti commerciali in seguito all’aver ricevuto telefonate sull’anomala trattativa per “conciliare” l’ammenda che sarebbe stata ridotta a 200 euro (invece dei 600 e fino a 1.600 presuntamente indicati nella sanzione), se pagata in contanti, e che sarebbe stata riscossa da soggetti che si sarebbero qualificati come “responsabili” della società Dusty.

Niente di più falso. La società smentisce categoricamente: si tratta di una tentata truffa ai danni degli operatori commerciali ed è il frutto di un raggiro.

Dusty non effettua lavori di questo genere; non si occupa della riscossione di nessun tipo di multa, sanzione, né tributo comunale.

Dusty invita gli utenti non domestici a stare attenti, a non prestare ascolto a questo raggiro, e qualora ricevessero la proposta di conciliare la presunta ammenda, sono pregati di presentare denuncia alle Autorità competenti.


Rifiuti in centro storico: inciviltà dura a morire

Continua la presenza di sacchi di rifiuti abbandonati nelle strade del centro storico.

La problematica è purtroppo imputabile al mancato rispetto delle regole e delle modalità di esposizione indicate nel calendario settimanale della raccolta differenziata, da parte di alcuni cittadini - sia le utenze domestiche sia le commerciali -, che dopo le costanti operazioni di bonifica effettuate dagli operatori Dusty, tornano puntualmente ad abbandonare i rifiuti.

Ogni giorno vengono elevate numerose sanzioni ai trasgressori - nella sola mattinata di oggi (2 agosto 2021) si sono contati 15 verbali – eppure alcuni utenti perseverano in comportamenti non virtuosi che provocano degrado ambientale. Lo conferma il fatto che il fenomeno si registra sempre nelle stesse zone.

Bonifica effettuata dagli operatori Dusty

Inoltre, il recente cambio del calendario settimanale prevede la riduzione a una sola giornata per la raccolta della frazione indifferenziata, dunque occorrerà un po’ di tempo affinché tutti i cittadini si adattino alla variazione.  

Dal controllo effettuato nella giornata odierna dei sacchi esposti nelle vie Barone di Figlia e Berengario Gaetani, è emerso infatti, che gli utenti avevano conferito di tutto, non rispettando il calendario settimanale. Queste infrazioni sono state segnalate agli Organi competenti.

Si fa appello alla collaborazione dell’intera cittadinanza per combattere i continui episodi di inciviltà che compromettono il decoro ambientale della città, vanificano gli sforzi compiuti dagli utenti virtuosi e pregiudicano il lavoro svolto quotidianamente dagli operatori Dusty.


Elevate oltre 40 multe per rifiuti non conformi. Controlli in corso

Prosegue incessantemente il giro di vite avviato da mesi dal Comune di Caltanissetta con il supporto di Dusty, per contrastare il “CONFERIMENTO NON CORRETTO” dei rifiuti.

Non si arrestano le segnalazioni pervenute al Comune da parte del personale Dusty, che evidenziano un diffuso atteggiamento di errato conferimento dei rifiuti differenziati - sia nelle modalità di separazione delle frazioni, sia nell’errata esposizione rispetto al calendario settimanale - nonostante il reiterato invito di attenersi scrupolosamente alle indicazioni riportate nel calendario distribuito agli utenti già nei mesi scorsi.

Una situazione inaccettabile che ha indotto l’Amministrazione comunale di Caltanissetta ad intensificare il giro di vite sulle modalità di conferimento.

Un’intollerabile violazione delle regole oltre che un aumento dei costi che inevitabilmente ricade sulla collettività, che il Comune di Caltanissetta con il supporto di Dusty, sta contrastando con sanzioni elevate nei vari quartieri.

Sono oltre 40 le multe elevate solo nell’ultimo mese, per l’errato conferimento delle frazioni e per l’abbandono indiscriminato con il conseguente proliferare di micro-discariche.

Sono state accertate 7 violazioni amministrative per l’abbandono di rifiuti sul suolo, (dell’importo di 600 euro ciascuna); e 36 per la violazione dell’Ordinanza sindacale in materia di raccolta differenziata (50 euro ognuna), per non aver rispettato correttamente le modalità di conferimento e gli orari previsti di esposizione (dalle 20,00 ed entro le ore 6,00 del giorno precedente al ritiro).

Gli Agenti della Polizia Municipale, coadiuvati dagli operatori ecologici Dusty, continueranno ad effettuare i controlli a campione dei mastelli, dei contenitori carrellati e dei sacchetti, per accertare il corretto conferimento delle frazioni.

immagine di archivio

Saranno sanzioni anche quei residenti che non conferiscono correttamente la frazione “vetro”, senza l’utilizzo del sacchetto di plastica - come da comunicazione dello scorso 18 marzo.

Si ricorda che tutti gli utenti devono conferire la frazione vetro (bottiglie, vasetti, barattoli e fiaschi di piccole dimensioni, senza paglia), inserendoli direttamente ed esclusivamente nel carrellato o nel mastello SENZA IL SACCHETTO DI PLASTICA; il coperchio di metallo può essere mantenuto purché sia svitato.

L’Amministrazione comunale di Caltanissetta e Dusty invitano gli utenti alla massima collaborazione, ponendo grande attenzione nell’esposizione e nel conferimento delle frazioni come da modalità previste nel calendario settimanale di raccolta: chi non rispetta le indicazioni sarà soggetto a sanzioni.


Scattano le multe per chi non conferisce correttamente il vetro

I cittadini sono invitati a seguire correttamente le modalità di conferimento poiché anche il vetro, privo di impurità derivanti da altre frazioni, quali i sacchetti di plastica, coperchi di metalli o altro, può essere un’eccellente fonte di risorsa da avviare a riciclo.

La disposizione dell’Amministrazione comunale e condivisa con Dusty, è estesa sull’intero territorio comunale, comprese le contrade, ed è rivolta a tutte le utenze (domestiche e non domestiche) incluse le realtà operanti nel settore Food & Beverage, servite dal sistema di raccolta Porta e porta, e include anche i contenitori stradali di prossimità, e i conferimenti presso le Isole ecologiche mobili e il Centro Comunale di contrada Cammarella.

Tutti gli utenti dovranno conferire la frazione vetro, ad esempio le bottiglie, i vasetti e i barattoli ed i fiaschi di piccole dimensioni (senza paglia), inserendoli nel carrellato o nel mastello SENZA IL SACCHETTO DI PLASTICA, privandoli dei coperchi di metallo.

Gli imballaggi di vetro dovranno essere conferiti direttamente ed esclusivamente nei contenitori consegnati nei mesi scorsi da Dusty (svuotando il contenuto dei sacchetti di plastica nei contenitori, e conferendo il sacchetto nella plastica).

Restano invariati gli orari e le giornate di esposizione.

L’Amministrazione comunale di Caltanissetta e Dusty invitano gli utenti alla massima collaborazione, ponendo grande attenzione nell’esposizione e nel conferimento delle frazioni come da modalità previste nel calendario settimanale di raccolta.

Gli organi competenti comunicano che la Polizia municipale effettuerà i controlli sui conferimenti del vetro. I trasgressori che non rispetteranno le corrette modalità di esposizione e conferimento della frazione indicata, saranno sanzionati.

Si ricorda che il vetro smaltito correttamente è una risorsa “pura” altamente riciclabile. Differenziare i rifiuti significa anche preservare le materie prime e abbattere i costi di conferimento che gravano sugli importi della bolletta.