Controlli sulla raccolta differenziata, a Caltanissetta ancora troppe irregolarità

Proseguono senza sosta i controlli sulla raccolta differenziata nel Comune di Caltanissetta: tra il 25 e il 30 marzo, gli agenti della Polizia municipale hanno ispezionato sacchetti e contenitori in collaborazione con gli operatori della Dusty rilevando irregolarità in 60 controlli su 62 totali. Risultati deludenti quelli che emergono dal monitoraggio di cui Dusty dà conto alla cittadinanza nissena e che impongono un ulteriore sforzo nella direzione di una corretta differenziazione dei rifiuti, non più rinviabile.

 

Le verifiche hanno riguardato: Via Michelangelo, Viale Amedeo, Via Piccola Conceria, Scalinata Duca degli Abruzzi, Via Fatebenefratelli, Via Medaglie d’Oro, Via Dante Alighieri, Via Barone Lanzirotti, Via XX Settembre, Via Cavour, Vicolo Assennato, Via Crispi, Via Scoto, Via Re d’Italia, Via Rampello, Via Polizzi, Piazza Santa Flavia e Viale Amedeo, Via Rochester, Via Colasberna, Vicolo Amorelli, Via Marrocco, Via S. Calogero, Via Ajala, Via B. Gaetani, Via Signore della Città, Via M. Calafato, Via San Francesco, Via San Nicolò, Via Largo Vallone Angeli, Via Santa Domenica, Via Saccarella, Via Villalba, Via Roma, Via Ragusa, Via Mazzini, Via Suterese e Via Mario Gori.

 


Controllo rifiuti porta a porta: eccellenti risultati! Resiste minoranza

La costanza premia l’impegno dei cittadini virtuosi, del Comune che ha avuto la lungimiranza di condurre il piano serrato di controllo sui rifiuti “porta a porta”, e gratifica l’impresa Dusty impegnata nella principale attività di raccolta differenziata e  nel supporto dato alla Polizia municipale per l’ispezione dei sacchetti e/o dei contenitori dedicati.

Mai prima di oggi - da quando il piano è stato avviato - c’era stato un così netto vantaggio a favore dei rifiuti regolari: 218 su 232, contro i 14 non conformi, ispezionati nei giorni compresi tra il 6 e l’11 giugno.

Segno evidente che gli utenti stanno imparando a rispettare le modalità di conferimento.

 Gli agenti della Polizia municipale di Caltanissetta, con il supporto degli operatori Dusty, hanno eseguito gli accertamenti nelle vie: Veneto, Viale Sicilia, Val D’Aosta, Liguria, Lombardia, Campania, Piazza Martiri D’Ungheria.

Ed ancora nelle vie Calabria, Leone XIII, Gustaferro, Sagona, Malta, Istria, Villaggio Unrra Casas, Viale della Regione, Sardegna, Corsica, Basilicata, Turati.

Il piano dei controlli disposto dal Comune, ad opera della Polizia municipale e coadiuvata dagli operatori Dusty, proseguirà ancora fino a diversa comunicazione dell’Amministrazione comunale di Caltanissetta.


Cambio di tendenza su 195 rifiuti: 129 regolari, 66 non conformi

Il mese di maggio vicino alla conclusione, conferma il cambio di tendenza dei cittadini residenti che si dimostrano più attenti e responsabili nel conferimento dei rifiuti.

Dal report emesso dagli agenti della Polizia municipale, per la settimana appena trascorsa (da martedì 17 a sabato 21 maggio), emerge il significativo dato di 129 rifiuti regolari contro i 66 non conformi, su un totale di 195.

Il positivo risultato che, settimana dopo settimana si consolida, premia l’ambizioso “piano di controllo” dei rifiuti della raccolta “porta a porta” avviato lo scorso 14 marzo quando il livello di microdiscariche abusive e l’errato conferimento, avevano indotto l’Amministrazione comunale in collaborazione con la società Dusty, a dover porre dei rimedi.

Gli sforzi compiuti sono soprattutto dei cittadini virtuosi che hanno capito che per avere una città decorosa, è necessario rispettare le regole ambientali.

Non bisogna però abbassare la guardia poiché il dato ottenuto, non può essere vanificato da quella minoranza di cittadini che ancora non rispettano il calendario settimanale e che, con il loro deprecabile comportamento, si rischia di annullare i risultati maturati in pochi mesi.

Questi cittadini incuranti del senso civico, che abbandonano i rifiuti lungo le strade e non rispettano le corrette modalità di esposizione dei rifiuti, sono i responsabili delle microdiscariche abusive a cielo aperto che prontamente vengono rimosse dagli operatori Dusty per il mantenimento del decoro urbano.

Il controllo è stato effettuato nelle vie: Guastaferro, Paladini, Turati, Pacini, Don Minzoni, Gabrielli, Togliatti, Due Fontane, Bissolati, Savarese, Michelangelo, Verdi, Viale Candura, Dalla Chiesa, Da Vinci, Raffello e piazza Sciascia.

Fino a diversa comunicazione del Comune di Caltanissetta, il piano dei controlli ad opera della Polizia municipale con il supporto degli operatori Dusty proseguirà ancora.


Controllo rifiuti: 83 regolari, 43 irregolari, su 126. I cittadini collaborano

Un traguardo raggiunto con caparbietà e determinazione, frutto della costanza e della tenacia. Arriva il primo significativo dato che premia gli sforzi compiuti dall’Amministrazione comunale e dalla società Dusty che dallo scorso 14 marzo, hanno avviato l’intensivo “piano di controllo” dei rifiuti della raccolta “porta a porta”.

Un risultato che evidenzia anche la collaborazione dei cittadini virtuosi.

Con il dato di 83 rifiuti regolari contri i 43 irregolari, su un totale di 126, per la terza settimana consecutiva si consolida il trend positivo.

Il dato registrato dalla Polizia municipale con il supporto degli operatori Dusty, per la settimana 9/14 maggio, è stato effettuato nelle vie: A. Valenti, Borremans, Pitrè, Terranova, Sillitti, Piazza Pirandello e piazzale Largo Benefratelli; ed ancora nelle vie Ferdinando I, Romita, G. B. De Cosmi, Cusumano e via Fasci Siciliani.

Controlli effettuati anche nelle contrade Niscima e Pescazzo.

Nonostante i positivi segnali che fanno guardare il futuro con ottimismo, il piano dei controlli proseguirà ancora.


Conferimento rifiuti: si migliora, ma «Una rondine non fa primavera»

Per la seconda settimana consecutiva, il dato dei controlli effettuato dalla Polizia municipale con il supporto degli operatori Dusty, premia gli utenti virtuosi: 35 regolari contro i 16 non conformi, su un totale di 51 accertamenti fatti nelle vie R. Settimo, P. Leone, L. Monaco, Viale dei Platani, Viale Trieste; ed ancora nella Zona industriale, nelle vie Leone XIII, E. Medi, Due Fontane e A. Olivetti.

Nelle contrade Bigini, Mumia, Niscima, Fontanelle.

foto di archivio Dusty

Segnali che, dopo 8 settimane dall’avvio del piano dei controlli (lo scorso 14 marzo), inizia a stabilizzarsi sulla parte sinistra del report redatto dalla Polizia municipale di Caltanissetta, che riporta la colonna dei “rifiuti regolari”.

UNA RONDINE NON FA PRIMAVERA

La locuzione popolare «Una rondine non fa primavera» evidenzia metaforicamente, che un segnale isolato non può essere sufficiente a trarre conclusioni di carattere certo e definitivo. Non a caso, infatti, l’Amministrazione comunale di Caltanissetta e Dusty, proseguiranno nel piano dei controlli fino a che permarranno i “rifiuti irregolari” al fine di sensibilizzare l’utenza al rispetto della corretta modalità di conferimento dei rifiuti.

Agli utenti irriducibili che, ostinatamente non rispettano le modalità, ricordiamo che nel calendario settimanale della raccolta differenziata “porta a porta” sono illustrati gli orari, i giorni e le varie frazioni che devono essere esposte entro le ore 06:00, a partire dalle ore 20:00 del giorno precedente al ritiro.

È anche espressamente indicato che “Non è possibile ritirare rifiuti di tipo diverso da quello indicato, né in giornate e orari differenti”. Pertanto, tutti i rifiuti conferiti nel modo errato, o che contengono la frazione sbagliata, o che sono stati esposti in orari diversi da quelli indicati, non saranno ritirati dagli operatori ecologici Dusty deputati a ritirare solo le attrezzatture e/o i sacchi con i rifiuti previsti nella specifica giornata.


31 rifiuti errati: vanno usati il calendario di raccolta e il dizionario dei rifiuti

Ancora lontani i segnali di miglioramento. Nel corso della scorsa settimana (da lunedì 11 a domenica 17 aprile, giorno di Pasqua), la Polizia municipale ha verbalizzato 31 rifiuti non conformi sui 50 controlli effettuati in modo intensivo nelle vie Santo Spirito, Corso Vittorio Emanuele, ed ancora le vie Luigi Capuana, Maddalena Calafato, Messina, Amico Valenti, S.G. Bosco, Paladini e Serbotta.

Dei 50 controlli registrati nel report settimanale, solo 19 sono risultati regolari.
Un dato chiaramente negativo, che induce la Polizia municipale con il supporto degli operatori Dusty, a dover mantenere il piano dei controlli.

Il trend è ancora allarmante specie se si considera il fatto che il servizio di raccolta differenziata “porta a porta” non è una novità in città.
Attenersi alle indicazioni riportate sul calendario settimanale di raccolta è l’unico modo per fare una corretta suddivisione dei rifiuti.

Si ricorda che all’interno del sito Dusty è disponibile il calendario settimanale per tutte le utenze (domestiche e non), suddiviso in “zona A” definito con il colore verde, e “zona B” indicato con il colore arancione. È possibile scaricalo gratuitamente attraverso il link https://www.dusty.it/caltanissetta/porta-a-porta/ (selezionare quello della propria zona di appartenenza).

Inoltre, per ogni eventuale dubbio sulla corretta separazione dei rifiuti, è possibile consultare il “dizionario online” suddiviso in ordine alfabetico, che illustra il ricchissimo elenco.

Sotto forma di elenco online, il dizionario è consultabile attraverso il link https://www.dusty.it/dove-lo-butto/. La sezione “dove lo butto” è disponibile già dalla home del sito. I rifiuti sono indicati per tipologia e viene specificato dove vanno conferiti.

Ad esempio: Alberi di Natale naturali = Organico - Contatta Dusty, che sta a significare che possono essere smaltiti nel giorno di conferimento della frazione umida (i residui alimentari) oppure viste le dimensioni, si suggerisce di prenotare il ritiro gratuito esattamente come avviene per i rifiuti ingombranti.

L’elenco preformato consente anche la ricerca autonoma del rifiuto specifico.

Attraverso il link https://www.dusty.it/dizionario/, è  anche possibile scaricare gratuitamente il “Dizionario dei rifiuti” nella versione cartacea integrale. Il Dizionario dei rifiuti realizzato da Dusty, contiene al suo interno oltre 650 vocaboli, indicati in ordine alfabetico inclusi gli oggetti che iniziano con le lettere straniere quali j, k, w, x, y, e la relativa spiegazione di come separarli, per un totale di 36 pagine.

Con tutti questi mezzi a disposizione, fare la raccolta differenziata è proprio un gioco da ragazzi!


Rifiuti non conformi: ancora troppe irregolarità. Proseguiranno i controlli

Per la terza settimana consecutiva nei giorni compresi da lunedì 28 marzo a sabato 2 aprile, la Polizia Municipale di Caltanissetta con il supporto degli operatoti Dusty, ha effettuato i controlli ambientali e, dal numero di verbali emessi - 113 accertamenti, di cui solo 57 regolari, contro i 76 irregolari - si evince ancora un’elevata percentuale di rifiuti non conformi.

I 76 verbali sono stati registrati per errato conferimento nelle vie Due Fontane, L. Monaco, Via E. Vassallo, N. Colajanni, Niscemi, Ruggero VII, Poggio Sant’Elia, Pietro Leone, San Nicolò, Duca degli Abruzzi, Piccola Conceria, Signorino, Mussomeli, Punturno, Barrafranca, Monachino.

Ed ancora nelle vie: Maida, Marocco, Re d’Italia, lungo la S.P. 103, in via Cardinale Dusmet e Mattarella, via Degli Orti e via Caporale Di Martino.

Un dato ancora negativo che fa capire la poca attenzione da parte dei cittadini, e la scarsa propensione nel rispettare le corrette modalità di conferimento che sono chiaramente indicate sul calendario settimanale di raccolta porta a porta.

Scopo primario di questi controlli che proseguiranno ancora nelle prossime settimane, è ridurre drasticamente i conferimenti in discarica dei rifiuti non riciclabili, e al contempo contrastare l’abbandono indiscriminato dei rifiuti.


Rifiuti non conformi: avviati i controlli "Porta a porta"

L’Amministrazione comunale con la Polizia municipale e il supporto di Dusty, ha avviato un piano di controllo sui rifiuti non conformi, al fine di contrastare l’errata esposizione ed evitare l’abbandono.

L’azione di controllo avviata lo scorso 14 marzo, che ha lo scopo di sensibilizzare gli utenti che non fanno correttamente la raccolta differenziata, fotografa le abitudini dei cittadini di Caltanissetta e da ciò emerge ancora la difficoltà da parte degli utenti, di rispettare rigorosamente le corrette modalità della raccolta differenziata.

Dai controlli effettuati da lunedì 14 a sabato 19 marzo, è emerso che sono 264 gli utenti che non hanno rispettato le modalità di suddivisione delle frazioni, che hanno utilizzato il sacchetto nero - proibito per legge -, o che hanno esposto i rifiuti nell’orario errato.

I DATI RILEVATI DALLA POLIZIA MUNICIPALE (dal 14 al 19 marzo):

Gli operatori Dusty coadiuvati dagli agenti della Polizia municipale, hanno effettuato i controlli nella settimana appena trascorsa, nei giorni da lunedì 14 a sabato 19 marzo.

  • Nella giornata di lunedì 14 marzo sono state riscontrate l’irregolarità di 90 utenti per rifiuti non conformi esposti nelle vie Libertà, Savarese, Bissolati.

 

  • Martedì 15 marzo sono stati rilevati rifiuti non conformi di 53 utenti nelle vie Xiboli, Paladini, Messina, San Giuliano.

 

  • Mercoledì 16 marzo, 72 utenti hanno esposto rifiuti irregolari nelle vie Turati, Largo Enrico Petrella, via Perosi, ed ancora nelle vie Mozart, Ferdinando I, Trigona della Floresta, Romita, Montale, Balate, Pavese, Amedeo, Piccola Conceria, Largo Fate Bene Fratelli, via Medina, Merceno, Vasellai, Moncada.

 

  • Dal controllo effettuato giovedì 17 marzo, è emersa l’irregolarità di 18 utenti che hanno esposto rifiuti non conformi nelle vie De Roberto, Gentile, De Cosmi, Fasci Siciliani, Cavour, Michelangelo.

 

  • Venerdì 18 marzo sono state riscontrate le irregolarità di 18 utenti che non hanno rispettato le corrette modalità di esposizione dei rifiuti nelle vie De Amicis, Valenti, Cariddi, Erber.

 

  • Infine, sono 13 le irregolarità riscontate sabato 19 marzo, dai controlli effettuati nelle vie Chiaranta, Viale Regina Margherita, Corso Vittorio Emanuele, Kennedy, Tricomi.

Il piano di controllo e sensibilizzazione avviato dalla Polizia Municipale proseguirà senza sosta fino a quando gli utenti non si allineeranno alle modalità di esposizione indicate nel calendario settimanale di raccolta “Porta a porta”.
L’Amministrazione comunale e Dusty invitano la cittadinanza al rispetto delle regole e alla massima collaborazione per mantenere il decoro ambientale del territorio.


Truffa in atto: Dusty non riscuote somme in denaro per multe o bollettini Tari

«Non corrisponde alla verità che la società Dusty stia effettuando il servizio di recupero credito per multe elevate per la tassa comunale sui rifiuti e/o per l’errato conferimento delle varie frazioni da esporre. Invitiamo gli utenti non domestici, in particolare quelli dedicati al settore food, a non prestare attenzione a soggetti che si spaccino come dipendenti o responsabili Dusty. Noi ci occupiamo del servizio di igiene ambientale e della raccolta differenziata in città, senza chiedere somme di denaro agli utenti».

Il direttore dell’Unità territoriale Dusty di Caltanissetta, Santo Mirisola, chiarisce in merito alla presenza in città di malviventi che allo scopo di lucrare illecitamente, si spacciano per responsabili della società di igiene ambientale, deputati alla riscossione di sanzioni sui rifiuti.

Alcuni casi sono stati accertati dai locali vigili urbani che hanno ricevuto segnalazioni di svariati esercenti commerciali in seguito all’aver ricevuto telefonate sull’anomala trattativa per “conciliare” l’ammenda che sarebbe stata ridotta a 200 euro (invece dei 600 e fino a 1.600 presuntamente indicati nella sanzione), se pagata in contanti, e che sarebbe stata riscossa da soggetti che si sarebbero qualificati come “responsabili” della società Dusty.

Niente di più falso. La società smentisce categoricamente: si tratta di una tentata truffa ai danni degli operatori commerciali ed è il frutto di un raggiro.

Dusty non effettua lavori di questo genere; non si occupa della riscossione di nessun tipo di multa, sanzione, né tributo comunale.

Dusty invita gli utenti non domestici a stare attenti, a non prestare ascolto a questo raggiro, e qualora ricevessero la proposta di conciliare la presunta ammenda, sono pregati di presentare denuncia alle Autorità competenti.


Rifiuti in centro storico: inciviltà dura a morire

Continua la presenza di sacchi di rifiuti abbandonati nelle strade del centro storico.

La problematica è purtroppo imputabile al mancato rispetto delle regole e delle modalità di esposizione indicate nel calendario settimanale della raccolta differenziata, da parte di alcuni cittadini - sia le utenze domestiche sia le commerciali -, che dopo le costanti operazioni di bonifica effettuate dagli operatori Dusty, tornano puntualmente ad abbandonare i rifiuti.

Ogni giorno vengono elevate numerose sanzioni ai trasgressori - nella sola mattinata di oggi (2 agosto 2021) si sono contati 15 verbali – eppure alcuni utenti perseverano in comportamenti non virtuosi che provocano degrado ambientale. Lo conferma il fatto che il fenomeno si registra sempre nelle stesse zone.

Bonifica effettuata dagli operatori Dusty

Inoltre, il recente cambio del calendario settimanale prevede la riduzione a una sola giornata per la raccolta della frazione indifferenziata, dunque occorrerà un po’ di tempo affinché tutti i cittadini si adattino alla variazione.  

Dal controllo effettuato nella giornata odierna dei sacchi esposti nelle vie Barone di Figlia e Berengario Gaetani, è emerso infatti, che gli utenti avevano conferito di tutto, non rispettando il calendario settimanale. Queste infrazioni sono state segnalate agli Organi competenti.

Si fa appello alla collaborazione dell’intera cittadinanza per combattere i continui episodi di inciviltà che compromettono il decoro ambientale della città, vanificano gli sforzi compiuti dagli utenti virtuosi e pregiudicano il lavoro svolto quotidianamente dagli operatori Dusty.