Ancora rifiuti non conformi: proseguiranno i controlli

Ancora rifiuti conferiti nel modo errato, senza rispettare le modalità e gli orari indicati nel calendario settimanale della raccolta differenziata “porta a porta”.

Sono infatti 10 gli accertamenti irregolari riscontrati dagli agenti della Polizia municipale di Caltanissetta, nei giorni a cavallo dal 20 al 25 giugno, su un totale di “82 controlli e verifiche sulla corretta effettuazione della differenziata”. Così si legge nel report settimanale redatto dal corpo di Polizia.

I dati registrati - 72 rifiuti conformi e 10 non conformi -, sottolineano la resistenza nel rispettare le più elementari regole civiche. Siano esse per l’ambiente, sia per la collettività.

L’abbandono dei rifiuti, a giacere sul selciato stradale, è una pessima abitudine sociale che va condannata. Ed è ragionevole, dunque, che i controlli effettuati dalla Polizia municipale, con il supporto degli operatori Dusty proseguiranno ancora, perché i cittadini virtuosi non possono vedere vanificati gli sforzi profusi finora, a causa della minoranza che non rispetta le regole.

I controlli sono stati effettuati nelle vie: Due Fontane, Colajanni, Vassallo, Pietro Nenni, Capitano, Achille, Di Martino, La Pira, San Michele e viale Monaco.


Conferimento rifiuti: si migliora, ma «Una rondine non fa primavera»

Per la seconda settimana consecutiva, il dato dei controlli effettuato dalla Polizia municipale con il supporto degli operatori Dusty, premia gli utenti virtuosi: 35 regolari contro i 16 non conformi, su un totale di 51 accertamenti fatti nelle vie R. Settimo, P. Leone, L. Monaco, Viale dei Platani, Viale Trieste; ed ancora nella Zona industriale, nelle vie Leone XIII, E. Medi, Due Fontane e A. Olivetti.

Nelle contrade Bigini, Mumia, Niscima, Fontanelle.

foto di archivio Dusty

Segnali che, dopo 8 settimane dall’avvio del piano dei controlli (lo scorso 14 marzo), inizia a stabilizzarsi sulla parte sinistra del report redatto dalla Polizia municipale di Caltanissetta, che riporta la colonna dei “rifiuti regolari”.

UNA RONDINE NON FA PRIMAVERA

La locuzione popolare «Una rondine non fa primavera» evidenzia metaforicamente, che un segnale isolato non può essere sufficiente a trarre conclusioni di carattere certo e definitivo. Non a caso, infatti, l’Amministrazione comunale di Caltanissetta e Dusty, proseguiranno nel piano dei controlli fino a che permarranno i “rifiuti irregolari” al fine di sensibilizzare l’utenza al rispetto della corretta modalità di conferimento dei rifiuti.

Agli utenti irriducibili che, ostinatamente non rispettano le modalità, ricordiamo che nel calendario settimanale della raccolta differenziata “porta a porta” sono illustrati gli orari, i giorni e le varie frazioni che devono essere esposte entro le ore 06:00, a partire dalle ore 20:00 del giorno precedente al ritiro.

È anche espressamente indicato che “Non è possibile ritirare rifiuti di tipo diverso da quello indicato, né in giornate e orari differenti”. Pertanto, tutti i rifiuti conferiti nel modo errato, o che contengono la frazione sbagliata, o che sono stati esposti in orari diversi da quelli indicati, non saranno ritirati dagli operatori ecologici Dusty deputati a ritirare solo le attrezzatture e/o i sacchi con i rifiuti previsti nella specifica giornata.


31 rifiuti errati: vanno usati il calendario di raccolta e il dizionario dei rifiuti

Ancora lontani i segnali di miglioramento. Nel corso della scorsa settimana (da lunedì 11 a domenica 17 aprile, giorno di Pasqua), la Polizia municipale ha verbalizzato 31 rifiuti non conformi sui 50 controlli effettuati in modo intensivo nelle vie Santo Spirito, Corso Vittorio Emanuele, ed ancora le vie Luigi Capuana, Maddalena Calafato, Messina, Amico Valenti, S.G. Bosco, Paladini e Serbotta.

Dei 50 controlli registrati nel report settimanale, solo 19 sono risultati regolari.
Un dato chiaramente negativo, che induce la Polizia municipale con il supporto degli operatori Dusty, a dover mantenere il piano dei controlli.

Il trend è ancora allarmante specie se si considera il fatto che il servizio di raccolta differenziata “porta a porta” non è una novità in città.
Attenersi alle indicazioni riportate sul calendario settimanale di raccolta è l’unico modo per fare una corretta suddivisione dei rifiuti.

Si ricorda che all’interno del sito Dusty è disponibile il calendario settimanale per tutte le utenze (domestiche e non), suddiviso in “zona A” definito con il colore verde, e “zona B” indicato con il colore arancione. È possibile scaricalo gratuitamente attraverso il link https://www.dusty.it/caltanissetta/porta-a-porta/ (selezionare quello della propria zona di appartenenza).

Inoltre, per ogni eventuale dubbio sulla corretta separazione dei rifiuti, è possibile consultare il “dizionario online” suddiviso in ordine alfabetico, che illustra il ricchissimo elenco.

Sotto forma di elenco online, il dizionario è consultabile attraverso il link https://www.dusty.it/dove-lo-butto/. La sezione “dove lo butto” è disponibile già dalla home del sito. I rifiuti sono indicati per tipologia e viene specificato dove vanno conferiti.

Ad esempio: Alberi di Natale naturali = Organico - Contatta Dusty, che sta a significare che possono essere smaltiti nel giorno di conferimento della frazione umida (i residui alimentari) oppure viste le dimensioni, si suggerisce di prenotare il ritiro gratuito esattamente come avviene per i rifiuti ingombranti.

L’elenco preformato consente anche la ricerca autonoma del rifiuto specifico.

Attraverso il link https://www.dusty.it/dizionario/, è  anche possibile scaricare gratuitamente il “Dizionario dei rifiuti” nella versione cartacea integrale. Il Dizionario dei rifiuti realizzato da Dusty, contiene al suo interno oltre 650 vocaboli, indicati in ordine alfabetico inclusi gli oggetti che iniziano con le lettere straniere quali j, k, w, x, y, e la relativa spiegazione di come separarli, per un totale di 36 pagine.

Con tutti questi mezzi a disposizione, fare la raccolta differenziata è proprio un gioco da ragazzi!


Da luglio 2021 nuovo calendario settimanale per la raccolta differenziata "porta a porta"

A partire da lunedì 5 luglio il ritiro della raccolta differenziata nelle zone di Caltanissetta servite dal “porta a porta” subirà alcune importanti modifiche, con l’obiettivo di ridurre la quantità dei rifiuti non differenziati e di conseguenza gli sprechi e le emissioni di CO2. Si tratta di un passaggio molto importante verso un sistema più sostenibile e virtuoso, sia dal punto di vista ambientale che organizzativo, stimolando la cittadinanza verso la corretta separazione dei rifiuti e dunque verso un maggiore recupero di risorse.

Novità per utenze domestiche
Riguardo alle utenze domestiche, la frazione del secco residuo – cioè i rifiuti non riciclabili – sarà ritirata soltanto una volta a settimana, e non più due volte come in precedenza: per la zona di residenza A la giornata di raccolta sarà il martedì, mentre per la zona B sarà il giovedì.
Aumenta invece la frequenza settimanale per il ritiro della frazione organica, da tre a quattro giornate di esposizione: lunedì, mercoledì, venerdì e sabato per entrambe le zone di residenza.

Novità per utenze non domestiche
Le attività commerciali non potranno più conferire la frazione umida nella giornata di domenica, poiché il ritiro avverrà soltanto dal lunedì al sabato.
Si aggiunge invece una nuova giornata settimanale per l’esposizione della carta che, in entrambe le zone, sarà ritirata il mercoledì e il sabato.

I nuovi calendari di raccolta settimanale saranno distribuiti “porta a porta” nelle zone coperte dal servizio a partire dal 21 giugno, grazie agli operatori Dusty che saranno a disposizione per dubbi o chiarimenti.

Per supportare la cittadinanza nel cambiamento del calendario settimanale e fornire informazioni sulle buone prassi di raccolta differenziata Dusty organizzerà dei punti informativi secondo il seguente calendario:

  • 24 giugno / 1 luglio > Piazza Garibaldi (ore 9.00-11.00 e 16.00-18.00);
  • 26 Giugno / 3 Luglio / 10 Luglio > Via Ferdinando I (ore 9.00-11.00);
  • 25 Giugno / 2 Luglio > Piazza Falcone Borsellino (ore 9.00-11.00 e 16.00-18.00);
  • 28 Giugno / 5 Luglio > Piazza Della Repubblica (ore 9.00-11.00 e 16.00-18.00);
  • 29 Giugno / 6 Luglio > Via Filippo Paladini (ore 9.00-11.00 e 16.00-18.00; il 6 luglio solo di pomeriggio);
  • 30 Giugno > Via Napoleone Colajanni (ore 9.00-11.00 e 16.00-18.00).

Porta a porta nelle contrade: addio contenitori stradali dal 24 maggio

In linea con il cronoprogramma condiviso con l’Amministrazione comunale e come comunicato a mezzo stampa e tramite i canali ufficiali di comunicazione Dusty il 15 maggio scorso, a decorrere lunedì 24 maggio saranno eliminati tutti i contenitori stradali di prossimità posizionati nelle contrade Xirbi e Gibil Gabib e nella zona industriale e contestualmente sarà avviato il servizio di raccolta differenziata “Porta a porta” nelle aree limitrofe di seguito elencate: Valle, Massari, Iuculia, Montone, Gibil Gabib, Schunchipane, Musta, Perciata, Pescazzo, Xirbi, Chiapparia e Borgo Petilia.

La dismissione dei contenitori stradali di prossimità rientra nel più ampio progetto di estensione del servizio di raccolta differenziata “Porta a porta” nelle contrade. Un servizio dedicato che contribuirà a restituire il decoro e a combattere il continuo abbandono dei rifiuti indifferenziati esposti accanto ai contenitori, che oltre ad essere una mancanza di rispetto dell’ambiente, diventa anche la causa principale della creazione delle micro-discariche.

Dusty ricorda agli utenti che così come accaduto nel corso delle scorse settimane, è ancora possibile ritirare il kit completo per esporre i contenitori dedicati alle singole frazioni della raccolta differenziata.

Gli utenti potranno recarsi negli uffici Dusty (Via Paolo Chinnici - zona industriale), dal lunedì al sabato mattina, dalle 9.30 alle 12.30. L’utente titolare della Tari dovrà presentarsi munito di tessera sanitaria o con eventuale delega dell’intestatario.

L’Amministrazione comunale di Caltanissetta e l’impresa Dusty invitano gli utenti alla massima collaborazione, e chiedono che vengano rispettati gli orari le modalità di conferimento, e di utilizzare i contenitori dedicati alla raccolta Porta e Porta da esporre all’esterno come da indicazioni descritte nel calendario settimanale di raccolta.

Si raccomanda di non depositare sulla pavimentazione stradale i sacchetti con i rifiuti che diventano facile preda dei cani e dei gatti randagi.


Quanto ne sai del ciclo dei rifiuti? Partecipa alla Customer Satisfaction

Per mantenere elevati e rispondenti i livelli di efficienza di un servizio, possono tornare utili anche le valutazioni degli utenti, che sono poi i veri fruitori. Anche nel caso dei servizi di igiene ambientale e della raccolta differenziata.

Puntando a un servizio sempre più rispondente e compreso dagli utenti, Dusty ha creato il questionario relativo alla “soddisfazione dei cittadini” per verificare il grado di conoscenza dei prodotti e dei servizi forniti finora e quanto siano stati motivo di apprezzamento.

La Customer Satisfaction organizzata da Dusty è aperta a tutti i residenti che, in forma anonima, consentirà di raccogliere una serie di dati e informazioni utili per avere una conoscenza più completa della qualità dei servizi percepita dagli utenti.

Il sondaggio è disponibile online, all’interno del sito Dusty dedicato alla città di Caltanissetta, al link https://www.dusty.it/caltanissetta/customer-satisfaction/. Sono poco meno di 30 le domande per rilevare e successivamente analizzare, la rispondenza dell’utenza e la funzionalità dell’attuale sistema di gestione del ciclo integrato dei rifiuti urbani rispetto alle esigenze dei cittadini.

I quesiti spaziano dalle modalità con cui si fa la raccolta differenziata Porta a Porta alla conoscenza delle varie frazioni da esporre; dalla presenza di un giardino ad uso esclusivo, al compostaggio domestico.

In modalità rigorosamente anonima, verrà chiesto agli utenti di rispondere anche a domande sull’età, il titolo di studio, la professione, il numero dei componenti del nucleo familiare. Interrogativi per capire ad esempio, se hanno difficoltà nel classificare e suddividere i rifiuti.

Si chiederà anche di esprimere un giudizio generale sull’igiene ambientale in città, sulle modalità di raccolta dei rifiuti, sui servizi di spazzamento e di scerbamento dei margini stradali, e sul ritiro gratuito a domicilio dei rifiuti ingombranti.

L’indagine mira anche a dare delle valutazioni personali sulla conoscenza del sistema integrato dei rifiuti e della raccolta differenziata.

Sono presenti pure le domande sul personale ecologico e sull’operato dei servizi resi in città da Dusty perché nell’ottica di un costante miglioramento, si potranno assegnare le stelle in base al grado di soddisfazione.

La Customer sarà ciclicamente riproposta al fine di dare la possibilità a tutti i residenti, di dare la propria valutazione. Il primo lancio prevede un monitoraggio di un mese. Gli utenti avranno l’opportunità di aderire alla Customer Satisfatcion entro il 21 giugno 2021.

Con il servizio di Customer Satisfatcion, l’impresa di igiene ambientale vuol testimoniare la sua capacità di adeguarsi alle esigenze, mantenendo fede agli impegni assunti con gli utenti, con i quali ha sottoscritto il virtuoso “patto” della raccolta differenziata e del decoro ambientale.

Con l’hastag #dustynonsiferma si rimarca la volontà di difendere, tutelare e rispettare l’ambiente, in modo puntuale ed efficiente.


Dal 24 maggio saranno eliminati i contenitori stradali nelle contrade. Tutte le info

Prosegue l’estensione del servizio di raccolta differenziata “Porta a porta” nelle contrade. La progressiva eliminazione dei contenitori stradali di prossimità e l’avvio del servizio dedicato, contribuirà certamente a combattere il continuo abbandono dei rifiuti indifferenziati esposti accanto ai contenitori, come nel caso delle incresciose micro-discariche riscontrate nelle contrade Xirbi e Gibil Gabib (Foro boario) e nella zona industriale, che si formano con intensiva frequenza nonostante le continue rimozioni da parte degli operatori Dusty.

Come concertato con l’Amministrazione comunale di Caltanissetta, Dusty comunica che a decorrere lunedì 24 maggio, saranno eliminati tutti i contenitori stradali di prossimità posizionati nelle contrade Xirbi e Gibil Gabib e nella zona industriale e sarà contestualmente avviato il servizio di raccolta differenziata “Porta a porta” nelle aree limitrofe di seguito indicate: Valle, Massari, Iuculia, Montone, Gibil Gabib, Schunchipane, Musta, Perciata, Pescazzo, Xirbi, Chiapparia e Borgo Petilia.

Per agevolare gli utenti che risiedono nelle contrade e nelle aree limitrofe interessate dall’avvio del servizio “Porta a porta”, Dusty effettuerà - nella singola giornata di mercoledì 19 maggio - la consegna a domicilio del kit completo dei contenitori per le utenze domestiche. Le consegne avverranno nel rispetto dei protocolli di sicurezza per tutelare la salute dei residenti e del personale Dusty.

Si ricorda comunque, che oltre alla giornata di consegna domiciliare, la distribuzione dei kit completi è ancora in corso. Pertanto, gli utenti potranno recarsi negli uffici Dusty (Via P. Chinnici - zona industriale), dal lunedì al sabato mattina, dalle 9.30 alle 12.30.

L’utente dovrà presentarsi munito di tessera sanitaria del titolare dell’utenza e dell’ultima bolletta Tari pagata.

COSA COMPRENDE IL KIT DELLA DIFFERENZIATA:  

  • mastello verde per la raccolta di vetro e metalli;
  • sacchi biodegradabili e compostabili per il rifiuto organico, un mastello areato e un mastello da esposizione stradale;
  • sacchi gialli trasparenti per la raccolta degli imballaggi di plastica;
  • sacchi trasparenti grigi e un mastello (ossia piccolo contenitore) per la raccolta del rifiuto secco residuo;
  • sacchi blu trasparenti per la raccolta dei rifiuti di carta e cartone.

Agli utenti che risiedono nelle contrade coinvolti dall’estensione del servizio dedicato, si chiede la massima collaborazione soprattutto dal momento in cui saranno rimossi i contenitori stradali presenti.

Prosegue quindi il processo di crescita, cambiamento ed inversione di rotta avviato dal Comune di Caltanissetta in sinergia con Dusty, che contribuirà a sradicare la pessima abitudine dei cittadini di abbandonare i rifiuti lungo le assi viarie che deturpano l’ambiente.