SERVIZI E VARIAZIONI FESTIVITA’ NATALIZIE 2023
In occasione delle festività di Natale e Santo Stefano (lunedì 25 dicembre e martedì 26 dicembre), di San Silvestro e Capodanno ( domenica 31 dicembre e lunedì 1 gennaio) e dell’Epifania ( sabato 6 gennaio) alcuni dei servizi ambientali che Dusty svolge sul territorio di Caltanissetta saranno sospesi.
Nello specifico il servizio di raccolta differenziata porta a porta verrà effettuato come da calendario, mentre non saranno attivi i servizi di spazzamento e di ritiro ingombranti, rimarrà inattivo anche il Numero Verde. Nei giorni di festività indicati il Centro Comunale di Raccolta e il Centro di Riuso rimarranno chiusi al pubblico.
Tutti i servizi riprenderanno regolarmente nelle giornate successive a quelle di festività.
Dusty comunica le variazioni che riguardano il comune di Caltanissetta
Con l’avvicinarsi della festività di Ognissanti, Dusty comunica agli utenti residenti nel comune di Caltanissetta, la sospensione di alcuni dei servizi di igiene ambientale che svolge sul territorio.
Mentre il servizio di raccolta porta a porta sarà operativo come da calendario saranno invece sospese le attività di spazzamento e di ritiro ingombranti. Osserveranno un giorno di chiusura anche il Centro Comunale di Raccolta e il Centro di Riuso e non sarà attivo il Numero Verde. Tutti i servizi riprenderanno regolarmente a partire giovedì 2 novembre.
Dusty invita gli utenti alla massima collaborazione al fine di mantenere il decoro ambientale e urbano degli spazi cittadini.
Controllo rifiuti porta a porta: eccellenti risultati! Resiste minoranza
La costanza premia l’impegno dei cittadini virtuosi, del Comune che ha avuto la lungimiranza di condurre il piano serrato di controllo sui rifiuti “porta a porta”, e gratifica l’impresa Dusty impegnata nella principale attività di raccolta differenziata e nel supporto dato alla Polizia municipale per l’ispezione dei sacchetti e/o dei contenitori dedicati.
Mai prima di oggi - da quando il piano è stato avviato - c’era stato un così netto vantaggio a favore dei rifiuti regolari: 218 su 232, contro i 14 non conformi, ispezionati nei giorni compresi tra il 6 e l’11 giugno.
Segno evidente che gli utenti stanno imparando a rispettare le modalità di conferimento.
Gli agenti della Polizia municipale di Caltanissetta, con il supporto degli operatori Dusty, hanno eseguito gli accertamenti nelle vie: Veneto, Viale Sicilia, Val D’Aosta, Liguria, Lombardia, Campania, Piazza Martiri D’Ungheria.
Ed ancora nelle vie Calabria, Leone XIII, Gustaferro, Sagona, Malta, Istria, Villaggio Unrra Casas, Viale della Regione, Sardegna, Corsica, Basilicata, Turati.
Il piano dei controlli disposto dal Comune, ad opera della Polizia municipale e coadiuvata dagli operatori Dusty, proseguirà ancora fino a diversa comunicazione dell’Amministrazione comunale di Caltanissetta.
2 giugno: garantito il "porta a porta", sospesi altri servizi
In occasione della giornata festiva del 2 giugno, istituita per ricordare la nascita della Repubblica Italiana, Dusty ha predisposto, di concerto con l’Amministrazione comunale di Caltanissetta, alcune variazioni nei servizi di igiene ambientale e di ritiro della raccolta differenziata.
GARANTITA LA RACCOLTA DIFFERENZIATA “PORTA A PORTA”
Giovedì 2 giugno sarà garantita la raccolta porta a porta dei rifiuti, pertanto la sera di mercoledì 1, gli utenti potranno esporre regolarmente i contenitori con la frazione prevista nel calendario settimanale della raccolta differenziata.
Il servizio di raccolta differenziata sarà garantito anche per le utenze non domestiche.
Sarà effettuato il servizio di spazzamento stradale del centro storico.
SOSPESI GLI ALTRI SERVIZI
Non saranno operativi il Centro comunale di raccolta di Contrada Cammarella, né le isole ecologiche mobile e il Centro del Riuso.
I numeri verdi e bianchi di assistenza Dusty per la prenotazione e il ritiro dei rifiuti ingombranti non saranno attivi.
La regolarità di tutti i servizi sarà ripristinata da venerdì 3 giugno.
Gli utenti sono invitati alla massima collaborazione al fine di mantenere il decoro ambientale degli spazi cittadini.
Rifiuti non conformi: ancora troppe irregolarità. Proseguiranno i controlli
Per la terza settimana consecutiva nei giorni compresi da lunedì 28 marzo a sabato 2 aprile, la Polizia Municipale di Caltanissetta con il supporto degli operatoti Dusty, ha effettuato i controlli ambientali e, dal numero di verbali emessi - 113 accertamenti, di cui solo 57 regolari, contro i 76 irregolari - si evince ancora un’elevata percentuale di rifiuti non conformi.
I 76 verbali sono stati registrati per errato conferimento nelle vie Due Fontane, L. Monaco, Via E. Vassallo, N. Colajanni, Niscemi, Ruggero VII, Poggio Sant’Elia, Pietro Leone, San Nicolò, Duca degli Abruzzi, Piccola Conceria, Signorino, Mussomeli, Punturno, Barrafranca, Monachino.
Ed ancora nelle vie: Maida, Marocco, Re d’Italia, lungo la S.P. 103, in via Cardinale Dusmet e Mattarella, via Degli Orti e via Caporale Di Martino.
Un dato ancora negativo che fa capire la poca attenzione da parte dei cittadini, e la scarsa propensione nel rispettare le corrette modalità di conferimento che sono chiaramente indicate sul calendario settimanale di raccolta porta a porta.
Scopo primario di questi controlli che proseguiranno ancora nelle prossime settimane, è ridurre drasticamente i conferimenti in discarica dei rifiuti non riciclabili, e al contempo contrastare l’abbandono indiscriminato dei rifiuti.
Rifiuti non conformi: avviati i controlli "Porta a porta"
L’Amministrazione comunale con la Polizia municipale e il supporto di Dusty, ha avviato un piano di controllo sui rifiuti non conformi, al fine di contrastare l’errata esposizione ed evitare l’abbandono.
L’azione di controllo avviata lo scorso 14 marzo, che ha lo scopo di sensibilizzare gli utenti che non fanno correttamente la raccolta differenziata, fotografa le abitudini dei cittadini di Caltanissetta e da ciò emerge ancora la difficoltà da parte degli utenti, di rispettare rigorosamente le corrette modalità della raccolta differenziata.
Dai controlli effettuati da lunedì 14 a sabato 19 marzo, è emerso che sono 264 gli utenti che non hanno rispettato le modalità di suddivisione delle frazioni, che hanno utilizzato il sacchetto nero - proibito per legge -, o che hanno esposto i rifiuti nell’orario errato.
I DATI RILEVATI DALLA POLIZIA MUNICIPALE (dal 14 al 19 marzo):
Gli operatori Dusty coadiuvati dagli agenti della Polizia municipale, hanno effettuato i controlli nella settimana appena trascorsa, nei giorni da lunedì 14 a sabato 19 marzo.
- Nella giornata di lunedì 14 marzo sono state riscontrate l’irregolarità di 90 utenti per rifiuti non conformi esposti nelle vie Libertà, Savarese, Bissolati.
- Martedì 15 marzo sono stati rilevati rifiuti non conformi di 53 utenti nelle vie Xiboli, Paladini, Messina, San Giuliano.
- Mercoledì 16 marzo, 72 utenti hanno esposto rifiuti irregolari nelle vie Turati, Largo Enrico Petrella, via Perosi, ed ancora nelle vie Mozart, Ferdinando I, Trigona della Floresta, Romita, Montale, Balate, Pavese, Amedeo, Piccola Conceria, Largo Fate Bene Fratelli, via Medina, Merceno, Vasellai, Moncada.
- Dal controllo effettuato giovedì 17 marzo, è emersa l’irregolarità di 18 utenti che hanno esposto rifiuti non conformi nelle vie De Roberto, Gentile, De Cosmi, Fasci Siciliani, Cavour, Michelangelo.
- Venerdì 18 marzo sono state riscontrate le irregolarità di 18 utenti che non hanno rispettato le corrette modalità di esposizione dei rifiuti nelle vie De Amicis, Valenti, Cariddi, Erber.
- Infine, sono 13 le irregolarità riscontate sabato 19 marzo, dai controlli effettuati nelle vie Chiaranta, Viale Regina Margherita, Corso Vittorio Emanuele, Kennedy, Tricomi.
Il piano di controllo e sensibilizzazione avviato dalla Polizia Municipale proseguirà senza sosta fino a quando gli utenti non si allineeranno alle modalità di esposizione indicate nel calendario settimanale di raccolta “Porta a porta”.
L’Amministrazione comunale e Dusty invitano la cittadinanza al rispetto delle regole e alla massima collaborazione per mantenere il decoro ambientale del territorio.
Anche nelle contrade, multe a tappeto per chi abbandona i rifiuti
Prosegue il giro di vite avviato dal Comune di Caltanissetta con il supporto di Dusty, per contrastare il “CONFERIMENTO NON CORRETTO” dei rifiuti.
Una linea che l’Amministrazione comunale ha esteso anche alle contrade per combattere il proliferare di micro-discariche, visto che è in atto il radicale passaggio dal sistema di raccolta di prossimità - attraverso i contenitori stradali -, al metodo di raccolta differenziata porta a porta.
Il contrasto all’errato conferimento è l’azione strategica determinante per supportare gli utenti nel periodo di transizione per l’avvio del sistema Pap (Porta a porta) e fare in modo che vengano rispettate le modalità di esposizione, come nel caso delle contrade Xirbi e Gibil Gabib e nella zona industriale e nelle aree limitrofe: Valle, Massari, Iuculia, Montone, Gibil Gabib, Schunchipane, Musta, Perciata, Pescazzo, Xirbi, Chiapparia e Borgo Petilia.

Dall’1 al 25 maggio stati accertati 18 verbali di cui: 15 per violazioni dell’ordinanza del sindaco in materia di raccolta differenziata dei rifiuti, dell’importo di 50 euro più spese per sanzione, per non aver rispettato correttamente le modalità di conferimento e gli orari previsti di esposizione (dalle 20,00 ed entro le ore 6,00 del giorno precedente al ritiro); ed altre 3 violazioni amministrative in materia di Testo Unico Ambiente - abbandono rifiuti su suolo, D.Lgs. n. 152/2006 s.m.i. - pari a 600,00 euro più spese per ogni sanzione.
Si sottolinea che le aree interessate dal processo di eliminazione di tutti i contenitori stradali di prossimità, sono dotate di sistema di video sorveglianza, pertanto, gli utenti sono invitati alla massima collaborazione ribadendo che chi non rispetta le indicazioni sarà soggetto a sanzioni. Un invito che l’Amministrazione comunale di Caltanissetta e Dusty rivolge a tutti i cittadini di Caltanissetta, affinché vengano rispettate rigorosamente le modalità previste nel calendario settimanale di raccolta.
L’azione di contrasto avviata dagli Agenti della Polizia Municipale, coadiuvati dagli operatori ecologici Dusty, continuerà fino a che i cittadini conferiranno nel modo corretto, avvalendosi solo ed unicamente dei contenitori che sono stati consegnati per la raccolta differenziata porta a porta. Depositare i sacchi dei rifiuti a giacere sul selciato, creando micro-discariche, è un reato ambientale. Una pessima abitudine che deve essere debellata.