“DifferenziAmo insieme…” all’IIS Paolo Calleri, per proteggere l’ambiente
Sono carichi di aspettative e voglia di vincere gli studenti dell’Istituto d’istruzione secondaria superiore “Paolo Calleri” che hanno partecipato al progetto scolastico “DifferenziAmo Insieme… per una scuola e un paese migliore”.
Il concorso, aperto a tutte le classi coinvolte nella creazione di manufatti, vedrà nella mattinata di giovedì 28 aprile, la cerimonia di premiazione contestualmente alla mostra dei prodotti realizzati dagli studenti.
Un percorso che ha visto la stretta collaborazione dell’IIS Paolo Calleri e di Dusty, l’impresa che gestisce il servizio di igiene ambientale e della raccolta differenziata in città, per diffondere la cultura ambientale.
Non a caso giovedì 28 aprile, dalle ore 9.30 e fino alle ore 12.30 (nei locali dell’IIS Paolo Calleri, viale Fortuna), Dusty sarà presente alla cerimonia di premiazione delle classi in concorso.
«La protezione e la cura dell’ambiente è una questione che riguarda il benessere e lo sviluppo della società ed è un dovere di tutti. È necessario imparare a considerare le conseguenze che le proprie azioni possono avere sull’ambiente – dice Orazio Di Blasi, direttore Dusty di Pachino. L’ignoranza o l’indifferenza, a lungo andare, possono causare danni enormi e irreversibili. Per questo Dusty crede fortemente nella sensibilizzazione ambientale: una conoscenza che va trasmessa alle nuove generazioni affinché comprendano che è possibile preservare la salute della Terra, seguendo poche regole, come ad esempio facendo una corretta raccolta differenziata e avendo cura di tenere pulite le città evitando di abbandonare i rifiuti ovunque o anche semplicemente, buttando le carte per terra».
Alla cerimonia di premiazione saranno presenti la dirigente scolastica dell’IIS Barbara Nanè che modererà la tavola rotonda, Orazio Di Blasi, direttore Dusty Pachino che interverrà sul “Rifiuto indifferenziato tal quale”, la sindaca di Pachino Carmela Petralito che parlerà de “I giovani protagonisti della ripartenza di Pachino”.
Seguiranno gli interventi “Il curricolo istituzionale: l’educazione ambientale nell’educazione civica”, di Angela Fortuna dirigente dell’Ufficio X – Ambito Territoriale di Siracusa; “Il rispetto dell’ambiente passa dal rispetto delle regole e dal buon esempio” della deputata dell’ARS Rossana Cannata, e la prof.ssa Rosalia Di Raimondo, animatore digitale, esporrà il “Rapporto sul concorso”.

A seguire la premiazione della classe vincitrice, sarà consegnata una compostiera donata da Dusty e dal Comune, per creare il compost derivante dai rifiuti organici e sfruttarli come prezioso concime per arricchire i giardini della scuola.